- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Come fare un piano alimentare corretto ed efficace?Prenota una consulenza con la Dott.ssa Dorigo
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
La 4 B della Chiereghin premiata dall’Arpav, vincono una visita ad un parco naturale!

Grande soddisfazione per gli alunni della 4 B della scuola primaria “M. Chiereghin” che si sono classificati tra le classi vincitrici del concorso “QUALe ideA! QUIZ” promosso da Arpav, realizzato in collaborazione con Regione del Veneto e Ufficio Scolastico Regionale del Veneto.
Ci spiega l’insegnante Laura Sassetto: “L’iniziativa intende promuovere una maggior consapevolezza e responsabilità sulle tematiche ambientali e proporre ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie comportamenti e stili di vita sostenibili, orientati al contenimento dell’impronta ecologica individuale e al raggiungimento degli obiettivi strategici dell’Agenda 2030 correlati alla Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile”.
Prosegue l’insegnante: “Prendersi cura dell’ambiente richiede volontà, empatia, impegno, coerenza e continuità. La cura del proprio ambiente è una forma di cittadinanza attiva che si riferisce al modo in cui vengono utilizzati i beni comuni e a ciò che si può fare per contrastare lo spreco di risorse economiche, ambientali, paesaggistiche. Lo sviluppo di comportamenti responsabili per la tutela dei beni ambientali e culturali potenzia le competenze di cittadinanza attiva e valorizza la scuola come comunità integrata e aperta al territorio.”
Gli alunni della 4 B hanno lavorato sull’Obiettivo 6 dell’Agenda 2030: garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.
Il 18 maggio tutta la classe, accompagnata dalle insegnanti, si recherà a Padova per ritirare il premio assegnato. Però c’è ancora un pochino da soffrire: sapranno solo il 18 maggio se riceveranno il 1°, il 2° o il 3° premio.
I premi consistono nell’assegnazione di un contributo da destinare alla realizzazione di una visita/uscita in un Parco naturale o Area naturale protetta situati all’interno del territorio regionale:
1° classe classificata: 800 €
2° classe classificata: 600 €
3° classe classificata: 450 €.
Chiude Laura Sassetto: “Dove speriamo di arrivare non lo scriviamo, ma incrociamo le dita e speriamo che il nostro desiderio si avveri!”