- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
- Un successo il Well Camp a Sottomarina: una domenica tra benessere, energia e connessione
- Sagra del Pesce a Chioggia, proteste dai residenti della zona Tombola: “Parcheggio selvaggio ogni sera”
- Sottomarina, la nuova area pedonale piace a tutti: Area Relax fa il pienone
- Tragedia sulla Romea: muore un motociclista di 55 anni a Sant’Anna di Chioggia
- Torna “Cinema d’A(mare)”: in programma anche “Jurassic World – Il Dominio”
- Chioggia: sorpreso a spacciare in centro, denunciato dalla Polizia
- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
La 4 B della Chiereghin premiata dall’Arpav, vincono una visita ad un parco naturale!

Grande soddisfazione per gli alunni della 4 B della scuola primaria “M. Chiereghin” che si sono classificati tra le classi vincitrici del concorso “QUALe ideA! QUIZ” promosso da Arpav, realizzato in collaborazione con Regione del Veneto e Ufficio Scolastico Regionale del Veneto.
Ci spiega l’insegnante Laura Sassetto: “L’iniziativa intende promuovere una maggior consapevolezza e responsabilità sulle tematiche ambientali e proporre ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie comportamenti e stili di vita sostenibili, orientati al contenimento dell’impronta ecologica individuale e al raggiungimento degli obiettivi strategici dell’Agenda 2030 correlati alla Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile”.
Prosegue l’insegnante: “Prendersi cura dell’ambiente richiede volontà, empatia, impegno, coerenza e continuità. La cura del proprio ambiente è una forma di cittadinanza attiva che si riferisce al modo in cui vengono utilizzati i beni comuni e a ciò che si può fare per contrastare lo spreco di risorse economiche, ambientali, paesaggistiche. Lo sviluppo di comportamenti responsabili per la tutela dei beni ambientali e culturali potenzia le competenze di cittadinanza attiva e valorizza la scuola come comunità integrata e aperta al territorio.”
Gli alunni della 4 B hanno lavorato sull’Obiettivo 6 dell’Agenda 2030: garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.
Il 18 maggio tutta la classe, accompagnata dalle insegnanti, si recherà a Padova per ritirare il premio assegnato. Però c’è ancora un pochino da soffrire: sapranno solo il 18 maggio se riceveranno il 1°, il 2° o il 3° premio.
I premi consistono nell’assegnazione di un contributo da destinare alla realizzazione di una visita/uscita in un Parco naturale o Area naturale protetta situati all’interno del territorio regionale:
1° classe classificata: 800 €
2° classe classificata: 600 €
3° classe classificata: 450 €.
Chiude Laura Sassetto: “Dove speriamo di arrivare non lo scriviamo, ma incrociamo le dita e speriamo che il nostro desiderio si avveri!”