- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
La 4 B della Chiereghin premiata dall’Arpav, vincono una visita ad un parco naturale!

Grande soddisfazione per gli alunni della 4 B della scuola primaria “M. Chiereghin” che si sono classificati tra le classi vincitrici del concorso “QUALe ideA! QUIZ” promosso da Arpav, realizzato in collaborazione con Regione del Veneto e Ufficio Scolastico Regionale del Veneto.
Ci spiega l’insegnante Laura Sassetto: “L’iniziativa intende promuovere una maggior consapevolezza e responsabilità sulle tematiche ambientali e proporre ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie comportamenti e stili di vita sostenibili, orientati al contenimento dell’impronta ecologica individuale e al raggiungimento degli obiettivi strategici dell’Agenda 2030 correlati alla Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile”.
Prosegue l’insegnante: “Prendersi cura dell’ambiente richiede volontà, empatia, impegno, coerenza e continuità. La cura del proprio ambiente è una forma di cittadinanza attiva che si riferisce al modo in cui vengono utilizzati i beni comuni e a ciò che si può fare per contrastare lo spreco di risorse economiche, ambientali, paesaggistiche. Lo sviluppo di comportamenti responsabili per la tutela dei beni ambientali e culturali potenzia le competenze di cittadinanza attiva e valorizza la scuola come comunità integrata e aperta al territorio.”
Gli alunni della 4 B hanno lavorato sull’Obiettivo 6 dell’Agenda 2030: garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.
Il 18 maggio tutta la classe, accompagnata dalle insegnanti, si recherà a Padova per ritirare il premio assegnato. Però c’è ancora un pochino da soffrire: sapranno solo il 18 maggio se riceveranno il 1°, il 2° o il 3° premio.
I premi consistono nell’assegnazione di un contributo da destinare alla realizzazione di una visita/uscita in un Parco naturale o Area naturale protetta situati all’interno del territorio regionale:
1° classe classificata: 800 €
2° classe classificata: 600 €
3° classe classificata: 450 €.
Chiude Laura Sassetto: “Dove speriamo di arrivare non lo scriviamo, ma incrociamo le dita e speriamo che il nostro desiderio si avveri!”