- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Come fare un piano alimentare corretto ed efficace?Prenota una consulenza con la Dott.ssa Dorigo
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
Giovedì 11 maggio a Chioggia “Giorgio foresto”, la vita misteriosa del più grande illustratore del Novecento

Sarà uno spettacolo la presentazione del libro “Giorgio Foresto. Avventure a colori di un pittore fuggiasco” di Giovanni Scarpa. L’evento, promosso dal Centro Culturale Terzo Millennio, si svolgerà giovedì 11 maggio alle ore 21.00 all’Auditorium San Nicolò.
Il libro è la storia della seconda parte della vita, dal 1970 al 2012, di un personaggio stranissimo. Giorgio De Gaspari, nato a Milano nel 1927, è stato il più importante illustratore italiano del novecento, illustrando tra l’altro molte copertine del settimanale La Domenica del Corriere. Nel 1970, sparisce improvvisamente dalle scene milanesi.
L’affermato copertinista della Domenica del Corriere, uno dei più pagati illustratori a livello internazionale, svanito nel nulla. Alcuni credono sia morto.
Nello stesso periodo un barbone approda misteriosamente sull’isola di Pellestrina: dorme per strada, baratta disegni per beni di prima necessità. Si fa chiamare Giorgio Foresto.
Si è fatto costruire un atelier su una palafitta in laguna di fronte alle case ma aperto agli impareggiabili tramonti. Di questo periodo della sua vita, finora nascosto, si sta interessando per primo Giovanni Scarpa, insegnate a Sottomarina e scrittore, che è nato e ha vissuto l’infanzia proprio di fronte all’atelier-casotto. Da Pellestrina a Chioggia, dall’India alla Nuova Zelanda le tracce di Giorgio trovano spazio nei dipinti ritrovati da Giovanni Scarpa. Una caccia al tesoro appena iniziata che rievoca l’affetto inaspettato, la fede e le relazioni nate tra questo sconosciuto artista e le persone che lo hanno incrociato. Il libro, quasi un giallo, raccoglie dipinti e illustrazioni prodotte in questo periodo e finiti, senza che ne fosse colto il valore, nelle case di persone di Pellestrina che erano venute in contatto con lui.
L’interesse che il libro sta suscitando è testimoniato da due recensioni apparse recentemente su Repubblica e sul suo inserto settimanale IL Venerdi’.
La presentazione del libro è strutturata in modo creativo.
Sul Palco si alterneranno Enrico Marchesan (attore, narratore, cultore della tradizione orale locale) nei panni dello strampalato pittore, Giovanni Scarpa a raccontare le sue le perenni ricerche e le musiche e i canti di Giorgio Maccapani, Elisa Simonato e Sandro Naia *(fisarmonica, voce e percussioni).