- Idrocarburi in Laguna, i volontari LIPU salvano gli uccelli in difficoltà
- Lotta alle zanzare, distribuzione gratuita di prodotti antilarvali
- Inquinamento da idrocarburi, le indagini della Guardia Costiera si concentrano in zona Val da Rio
- Elso Resler nuovo presidente del Coro Popolare Chioggiotto
- ANDOS dona un elettrocardiografo portatile all’onocologia di Chioggia, in ricordo di Giulia
- Emma Boscolo Meneguolo, 12 anni, è entrata a far parte del prestigioso corpo di ballo Roly Maden Experience
- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
Forte San Felice, la vista dal Belvedere il momento preferito dai visitatori

Forte San Felice in festa sabato 13 maggio, primo appuntamento in occasione delle Giornate Nazionali dei Castelli del programma 2023 di apertura al pubblico della fortezza.
Spiegano i volontari del Comitato Forte San Felice: “Le prenotazioni online avevano esaurito subito i posti disponibili, ma non siamo riusciti a dire di no ad altri visitatori che sono venuti appositamente. Smentendo le previsioni meteorologiche di grande incertezza, anche il bel tempo ha contribuito a rendere ancor più gratificante una visita per molti, sia cittadini di Chioggia che di altre città, attesa da tanto tempo, alla scoperta di un tesoro che abbiamo a portata di mano e che resta ancor misconosciuto”.
Il momento wow della visita è sempre la vista dal Belvedere, col magnifico panorama sulla laguna e la città.
Dal comitato FSF continuano le sollecitazioni per avviare gli interventi di restauro: “Vedendo le condizioni in cui versa il Forte, i visitatori chiedono informazioni su modi e tempi di recupero e plaudono a chi con dedizione si impegna per il suo recupero”.
Doverosi ringraziamenti vanno dal Comitato a chi rende possibili le bellissime esperienze di vista al forte: “Un grazie a MARIFARI per l’autorizzazione alle visite e in particolare il reggente Nordio Diego per l’accoglienza: da tutti lodi per i prati centrali ottimamente curati!”
Il prossimo appuntamento per le visite SABATO 17 GIUGNO. Le iscrizioni si apriranno on line sul sito www.eventbrite.it due settimane prima.