- Festa ai Salesiani, fissate le date: stand gastronomico il 17,18,25,31 maggio e 1 giugno
- Fratelli d’Italia: “Servono aree parcheggio per bici e moto”
- Eccellenze veneziane e metropolitane, premiato Sandro Nordio e il Palio della Marciliana
- Centri estivi Clodia Piscina & Fitness, entro il 30 aprile puoi approfittare della promozione
- 124 giovani della diocesi di Chioggia parteciperanno al Giubileo degli adolescenti a Roma
- Mondiali tiro con l’arco in Sudafrica: portabandiera è Tommaso Nordio di soli 11 anni
- Buon compleanno Piccolo Teatro, per festeggiare gli 80 anni c’è “Il Campiello” di Goldoni
- Ponte Sant’Andrea, chiusura lavori entro la fine della primavera
- Sbarramento sul Brenta: Incontro a Chioggia per sbloccare i fondi necessari
- Chioggia, la Polizia di Stato arresta un uomo per atti persecutori nei confronti della ex
Festa dello Sport a Chioggia, premiazioni e la mostra con le maglie dei campioni

In concomitanza con la Giornata Nazionale dello Sport, l’Amministrazione comunale ripropone anche per quest’anno la Festa dello Sport. L’appuntamento è per il 4 giugno 2023, quando le associazioni sportive cittadine saranno in Corso del Popolo la mattina con i loro gazebo per animare la città.
Tra gli eventi in programma per la giornata c’è anche la Mostra dei cimeli storici delle squadre di calcio italiane, memorabilia come le maglie di Pelè, Maradona, Zico, Baggio, Zoff, Paolo Rossi, dei fratelli Ballarin e molti altri campioni, oltre a gagliardetti storici di tutti i club. Si potranno vedere anche le storiche maglie dell’Union Clodiasottomarina.
La mostra nasce dalla collaborazione tra la Lega dei collezionisti e il Museo Aldo e Dino Ballarin e sarà visitabile presso il Tempietto San Martino in campo del Duomo.
Inaugurazione sabato 3 giugno ore 10.00. Orario apertura: 10.00 – 13.00 e 16.30 – 22.00.
Ingresso gratuito.
Nel corso della Giornata verranno consegnate delle targhe in memoria di nostri concittadini che si sono distinti per dedizione e impegno nel mondo dello sport e che, nonostante la loro prematura scomparsa, ancora oggi sono vitale esempio dei valori fondanti dello sport.
“Come Amministrazione – ha detto Daniele Tiozzo Brasiola, Vicesindaco e Assessore allo Sport di Chioggia – abbiamo preso l’impegno di replicare questa bella festa tutti gli anni, anche dopo il grande successo del 2022. Si tratta di un evento al quale tengo particolarmente perché sono convinto che i valori dello sport, oltre ad essere tra i primi da trasmettere ai più piccoli, siano trasversali e accomunino tutti quanti. Così come mi sta particolarmente a cuore la consegna delle targhe alla memoria di Francesco Criscenti, Costanzo e Davide Antoniella, Massimo Bonaldo”.