- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Come fare un piano alimentare corretto ed efficace?Prenota una consulenza con la Dott.ssa Dorigo
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
Diagnosi precoce del melanoma, 200 persone visitate nell’iniziativa LILT

Si è confermata come un’iniziativa di successo quella proposta dalla LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) di Chioggia, per la diagnosi precoce del melanoma. Sono state effettuate 200 visite dermatologiche, grazie alla collaborazione del prof. Mauro Alaibac, della sua equipe dell’Università di Padova e dell’ULSS3.
L’iniziativa ”Ne va della tua pelle proteggila”, si è svolta il 7 maggio 2023 presso il Poliambulatorio dell’Ospedale di Chioggia.
La giornata dedicata alla diagnosi precoce del melanoma è una delle iniziative che la Lilt promuove nel corso dell’anno rivolgendo il suo impegno nella lotta contro il cancro, divulgando la cultura della prevenzione e la promozione della salute.
La LILT, presente a Chioggia da dieci anni, nel mese di marzo 2023 aveva organizzato nell’oratorio della SS. Trinità il convegno sulla sana alimentazione; nel mese di ottobre sarà proposta la campagna “Nastro Rosa” per la prevenzione del tumore al seno e in autunno riprenderanno le visite mensili per la prevenzione delle malattie dermatologiche.