- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
- Alessandro Borghese celebra Chioggia con un post social: “Un gioiello incastonato tra lagune e canali”
- Centro per l’Impiego: Recruiting Day a Chioggia, una giornata per selezionare i lavoratori per l’estate
Diagnosi precoce del melanoma, 200 persone visitate nell’iniziativa LILT

Si è confermata come un’iniziativa di successo quella proposta dalla LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) di Chioggia, per la diagnosi precoce del melanoma. Sono state effettuate 200 visite dermatologiche, grazie alla collaborazione del prof. Mauro Alaibac, della sua equipe dell’Università di Padova e dell’ULSS3.
L’iniziativa ”Ne va della tua pelle proteggila”, si è svolta il 7 maggio 2023 presso il Poliambulatorio dell’Ospedale di Chioggia.
La giornata dedicata alla diagnosi precoce del melanoma è una delle iniziative che la Lilt promuove nel corso dell’anno rivolgendo il suo impegno nella lotta contro il cancro, divulgando la cultura della prevenzione e la promozione della salute.
La LILT, presente a Chioggia da dieci anni, nel mese di marzo 2023 aveva organizzato nell’oratorio della SS. Trinità il convegno sulla sana alimentazione; nel mese di ottobre sarà proposta la campagna “Nastro Rosa” per la prevenzione del tumore al seno e in autunno riprenderanno le visite mensili per la prevenzione delle malattie dermatologiche.