- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta

È stato approvato in senato l’ordine del giorno che consentirà l’avvio della realizzazione della diga sul fiume Brenta per contrastare il cuneo salino.
Commenta il sindaco Armelao: “Una bellissima notizia quella arrivata da Roma. Il governo quindi si impegna a reperire le risorse che mancano e a prorogare la “Via”, la procedura d’impatto ambientale necessaria per partire con il cantiere per lo sbarramento del cuneo salino e del successivo ponte sul Brenta”.
Prosegue il primo cittadino: “Avviare questa importante opera dopo così tanti anni sarà un successo straordinario e così potremo dare risposte alle frazioni di Cà Lino, Isola Verde, Sant’Anna e anche la stessa Cavanella d’Adige”.
Il sindaco, in una nota, evidenzia come si tratti di una vittoria del centrodestra: “Un grazie alla senatrice Bizzotto per l’ordine del giorno presentato, un grazie all’onorevole Giorgia Andreuzza per l’aiuto e per aver presentato anch’essa una interrogazione e al senatore De Carlo presidente della commissione agricoltura al senato. Ora nei prossimi mesi i nostri parlamentari si impegneranno in vista della finanziaria 2024 ad inserire le risorse necessarie per quest’opera”.
Gaetano Doria (Lega): “Siamo felici per il lavoro di squadra che ha portato a questo primo passo per la realizzazione del ponte per lo sbarramento del cuneo salino sul fiume Brenta. Una testimonianza che la Lega, dal comune al governo nazionale, ha a cuore la tutela del territorio e delle attività ad esso collegate.”
La senatrice della Lega Mara Bizzotto, vicepresidente vicario del gruppo a Palazzo Madama, prima firmataria dell’odg:“Esprimo soddisfazione per l’approvazione dell’ordine del giorno che ho presentato al decreto Siccità che consentirà l’avvio della realizzazione della diga sul fiume Brenta, nel comune di Chioggia. Opera necessaria, come ci ha giustamente ricordato il sindaco Mauro Armelao in un recente incontro che abbiamo avuto con i vertici del ministero dell’Agricoltura, per risolvere la problematica della risalita del cuneo salino nel veneziano, fenomeno che ha rilevanti ricadute sull’ambiente e sulle derivazioni d’acqua a scopo irriguo, con conseguenti problemi per la produzione agricola. Finalmente, grazie alla Lega e al governo di centrodestra, saranno valutate tutte le iniziative necessarie – comprese quelle a carattere autorizzatorio e finanziario – affinché si realizzi davvero questa opera strategica. Dopo anni di attese, oggi arriva finalmente una spinta decisiva per portare a compimento il ponte-diga di cui si parla da decenni e che torna prepotentemente d’attualità adesso che le sponde del fiume sono ridotte ai minimi termini per la siccità”.