- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
Collaborazione tra i Cavanis e una scuola di Parigi: realizzate due stazioni meteo

Un collaborazione tra studenti di Chioggia e Parigi ha portato alla realizzazione di due stazioni meteo.
Alcuni studenti del CFP Cavanis Chioggia ed il Lycée Newton di Clichy hanno lavorato insieme, sia a distanza che in presenza, per realizzare questo ambizioso progetto. Le due stazioni meteo sono ora funzionanti, e posizionate una nell’istituto di Parigi e l’atra nella scuola di Chioggia.
Un progetto che nasce grazie alle opportunità offerte dal Programma Erasmus+ che integra in modo sempre più consolidato la Blended Mobility (“mobilità mista”), offrendo la possibilità di combinare periodi di mobilità per l’apprendimento in un altro paese con attività di apprendimento in sincrono in un ambiente virtuale. Questa nuova realtà, che si è sviluppata fortemente con la pandemia, apporta un valore aggiunto ai progetti educativi europei, promuovendo l’uso di contesti di apprendimento online e on-site.
L’idea di realizzare questo progetto nasce dall’unione di diversi fattori: l’esistenza dell’osservatorio meteorologico di Venezia, che si trova sulla terrazza dell’Istituto Cavanis, il più importante e antico del nordest, e la competenza elettromeccanica che gli studenti del CFP Cavanis Chioggia potevano mettere in campo. Inoltre, la collaborazione con il Lycée Newton di Clichy è risultata fondamentale data la loro specializzazione in ambito informatico e digitale, permettendo la messa in rete dei dati provenienti dalle due stazioni meteo sotto forma di sito Web.
Il gruppo di lavoro era composto da 5 studenti del settore meccanico (elettrotecnici e meccanici di Chioggia) e 4 studenti informatici post-diploma del Lycée et UFA NEWTON” di Clichy, Parigi. I ragazzi chioggiotti che hanno partecipato sono stati: Alessandro Gardin, Mattia Antico, Mattia Ferro, Martino Scuttari e Stefano Boscolo Bacchetto.
Il progetto è stato possibile grazie al lavoro anche di alcuni Professori: Eleonora Nespoli, Mauro Voltolina, Silvio Marchesan, Daniele Sarto, Boris Zehetner e il direttore Vincenzo Giannotti.