- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Come fare un piano alimentare corretto ed efficace?Prenota una consulenza con la Dott.ssa Dorigo
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
Chioggiolana, 65 imbarcazione hanno partecipato alla festa della vela!

Il sole ha illuminato il 1° trofeo Velico Città di Chioggia, La Chioggiolana. Piena soddisfazione della LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI CHIOGGIA che con il patrocinio del Comune di Chioggia e sotto l’egida della FIV Federazione Italiana Vela ha organizzato la manifestazione con la collaborazione e partecipazione di tutti i circoli della Laguna Sud. Pienamente raggiunti e superati gli obiettivi che gli organizzatori si erano prefissi: valorizzare il territorio, la Città di Chioggia e la sua meravigliosa laguna anche attraverso lo sport della vela, ma anche contribuire a diffondere la cultura del mare, i valori educativi dello sport in generale e della vela in particolare, l’amore e la tutela dell’ambiente e la massima inclusività.
Si è trattato di una “veleggiata” a vele bianche (vietato l’uso delle vele più complicate da gestire come Spinnaker, Gennaker, Code 0, ecc.) proprio per garantire la partecipazione di equipaggi di qualsiasi livello tecnico e di famiglie che hanno potuto passare una domenica all’insegna di una sana attività fisica e a contatto con il mare. La direzione del vento rispetto al percorso tracciato, il gran numero di imbarcazioni partecipanti e la corrente contraria nella fase finale del percorso hanno però consentito di soddisfare anche i “palati” più sofisticati fra gli equipaggi presenti, esaltando e ponendo in evidenza le doti più tecniche e di preparazione necessarie per emergere all’interno della numerosa flotta. Le 65 imbarcazioni iscritte, gli oltre duecento partecipanti, la partecipazione del pubblico presente sul lungomare litoraneo e sulle dighe, dove ha potuto ammirare l’imponente sfilata delle imbarcazioni tra cui anche i due scafi della Marina Militare Sagittario e Griffone con a bordo gli allievi/e della Scuola Navale Militare Francesco Morosini di Venezia, e poi in città durante le premiazioni hanno costruito insieme questa Festa del Mare e della Città che era il vero principale scopo dell’evento.
Il Primo Trofeo Velico Città di Chioggia se lo è aggiudicato l’imbarcazione Bellerofonte di Marco Nordio che lo terrà 1 anno per passarlo poi al vincitore della prossima edizione.