- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
- La Grammatica chioggiotta in consiglio regionale con il professor Cremona
Chioggia lancia la guerra ai mozziconi di sigaretta

Il Consiglio Comunale di Chioggia ha approvato all’unanimità un ordine del giorno presentato dalla consigliera del Partito Democratico Barbara Penzo per combattere l’abbandono dei mozziconi di sigaretta nell’ambiente.
Ha spiegato la Penzo nel suo ordine del giorno: “Ogni anno nell’ambiente vengono dispersi circa 72 miliardi di mozziconi di sigarette dai soli 13 milioni di fumatori italiani. Fanno circa 200 milioni di «cicche» al giorno, condite da 3 mila e 600 tonnellate di cenere. Considerando che il filtro di una sigaretta ci mette più di un anno per diventare biodegradabile e che i tredici milioni di fumatori italiani hanno l’abitudine di disperderli praticamente ovunque diventa evidente e necessario promuovere una campagna di sensibilizzazione”.
Grazie al voto in Consiglio Comunale verrà proposta ora una vasta campagna di sensibilizzazione attraverso della cartellonistica informativa e saranno installate colonnine di posacenere nei centri storici, lungo la passeggiata del Lusenzo, in prossimità di piazze e panchine e nelle vicinanze di fermate mezzi pubblici.