- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
Chioggia è Bandiera Blu anche nel 2023! Tra gli approdi turistici premiata Darsena Le Saline

Edizione numero 37 per le Bandiere Blu , riconoscimenti assegnati dalla ong danese Fee (Foundation for Environmental Education) ai comuni rivieraschi e agli approdi turistici che si distinguono per qualità delle acque e dei servizi a 360 gradi. Chioggia è Bandiera Blu anche nel 2023!
Sono 226 le località marine e lacustri che hanno ottenuto la Bandiera Blu nel 2023, 16 in più rispetto allo scorso anno: 17 i nuovi ingressi, uno il Comune non confermato.
Non basta il mare per aggiudicarsi l’ambito vessillo blu, occorre infatti disporre di un sistema di servizi completo che la giuria nazionale valuta in base a 32 criteri molto dettagliati e aggiornati di anno in anno.
Le new entry sono Catanzaro (Calabria); Rocca Imperiale (Calabria); San Mauro Cilento (Campania); Gatteo (Emilia Romagna); Laigueglia (Liguria); Sori (Liguria); Sirmione (Lombardia); Toscano Maderno (Lombardia); Porto San Giorgio (Marche); Termoli (Molise); San Maurizio D’Opaglio (Piemonte); Verbania (Piemonte); Gallipoli (Puglia); Isole Tremiti (Puglia); Leporano (Puglia); Vieste (Puglia); Orbetello (Toscana). Non è stata confermata Cattolica (Emilia Romagna).
Il riconoscimento è assegnato a località marine e lacustri sulla base della pulizia delle acque, la gestione dei rifiuti, le aree verdi e le piste ciclabili, i servizi sulle spiagge e nel comune, le strutture alberghiere e altro .
I sindaci dei litorali veneti Bandiera Blu
Queste le località del Veneto che hanno ottenuto la Bandiera Blu: San Michele al Tagliamento, Caorle, Eraclea, Jesolo, Cavallino Treporti, Venezia, Chioggia, Rosolina, Porto Tolle.
Anche nel 2023 FEE Italia (Foundation for Environmental Education) ha assegnato anche la Bandiera Blu degli approdi turistici.
Anche in questo caso ottimo risultato per Chioggia con il riconoscimento per Darsena Le Saline, che oltre ad ottenere anche per il 2023 la riconferma della Bandiera Blu per gli approdi turistici si vede assegnata anche la certificazione ISO14001 che attesta il rispetto dei requisiti di gestione ambientale. Per il Marina si è inoltre da poco concluso l’importante upgrade impiantistico con implementazione di tecnologia IoT, che ha visto la messa in rete delle colonnine erogatrici tramite cablaggio in fibra ottica, con la gestione dei dati da Cloud Server e l’utilizzo dei servizi del marina tramite WEBAPP lato utente. Darsena Le Saline è la prima realtà nautica in Italia ad implementare questa tecnologia (Cloud Energy), che punta ad ottimizzare i consumi di acqua ed energia e a sensibilizzare l’utente.