- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Come fare un piano alimentare corretto ed efficace?Prenota una consulenza con la Dott.ssa Dorigo
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
Al via Chioggia Incontra 2023, tra gli ospiti Walter Veltroni

La Rassegna Chioggia Incontra 2023, curata dal Fondaco di Chioggia, si apre con il primo appuntamento: LAVORO ED ECONOMIA, LA CENTRALITÀ DELLA PERSONA, ospite Brunello Cucinelli intervistato da Nicola Saldutti. L’incontro si terrà lunedì 15 maggio presso l’Auditorium San Nicolò di Chioggia alle ore 21,00.
Brunello Cucinelli, imprenditore, attraverso la conoscenza dei grandi uomini del passato e con uno sguardo verso il futuro ha creato la sua impresa basandosi su ideali di valorizzazione della persona umana. Per diffondere la sua idea di un nuovo “capitalismo umanistico” nei suoi opifici si occupa non solo di produzione ma anche di cultura e di arte.
In questo momento storico, come mai prima, la confusione, lo scetticismo e il nichilismo sono sfide che ci costringono ad una continua ricerca, dentro la nostra esperienza quotidiana, di ciò per cui valga la pena vivere e costruire. Il Fondaco insieme agli ospiti delle tre serate programmate vuole affrontare questo tema in modo che ciascuno, a partire dai propri limiti, possa trovare un senso del proprio esistere nel coraggio di oltrepassare i propri confini, nel tessere nuove relazioni, nel porsi nuove domande, nell’imparare nuove cose e nel coraggio di vedere le stesse cose con occhi diversi.
I prossimi appuntamenti saranno:
-mercoledì 7 giugno con ESSERE ITALIANI OGGI, ospiti Walter Veltroni e Pietrangelo Buttafuoco intervistati da Nicola Saldutti;
-giovedì 27 luglio con RELIGIONI E POPOLI: CONOSCENZA E UNITÀ, ospite S.E. Mons. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme, in dialogo con Andrea Tornielli.
Tutte le serate si svolgeranno presso l’Auditorium San Nicolò di Chioggia, alle ore 21,00 con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il Fondaco di Chioggia è un luogo di confronto tra persone che condividono la propria esperienza per un arricchimento reciproco. L’arte, la scienza, l’economia, la politica, i temi sociali e ogni altro ambito dell’agire umano diventano occasioni di riflessione per un contributo al bene comune, nella costruzione di spazi di dialogo. Si impegna a dare un contributo alla crescita culturale della comunità in cui opera in collaborazione e sinergia con altre presenze significative del territorio.
www.ilfondacochioggia.it
email: info@fondacochioggia.it