- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
Al via Chioggia Incontra 2023, tra gli ospiti Walter Veltroni

La Rassegna Chioggia Incontra 2023, curata dal Fondaco di Chioggia, si apre con il primo appuntamento: LAVORO ED ECONOMIA, LA CENTRALITÀ DELLA PERSONA, ospite Brunello Cucinelli intervistato da Nicola Saldutti. L’incontro si terrà lunedì 15 maggio presso l’Auditorium San Nicolò di Chioggia alle ore 21,00.
Brunello Cucinelli, imprenditore, attraverso la conoscenza dei grandi uomini del passato e con uno sguardo verso il futuro ha creato la sua impresa basandosi su ideali di valorizzazione della persona umana. Per diffondere la sua idea di un nuovo “capitalismo umanistico” nei suoi opifici si occupa non solo di produzione ma anche di cultura e di arte.
In questo momento storico, come mai prima, la confusione, lo scetticismo e il nichilismo sono sfide che ci costringono ad una continua ricerca, dentro la nostra esperienza quotidiana, di ciò per cui valga la pena vivere e costruire. Il Fondaco insieme agli ospiti delle tre serate programmate vuole affrontare questo tema in modo che ciascuno, a partire dai propri limiti, possa trovare un senso del proprio esistere nel coraggio di oltrepassare i propri confini, nel tessere nuove relazioni, nel porsi nuove domande, nell’imparare nuove cose e nel coraggio di vedere le stesse cose con occhi diversi.
I prossimi appuntamenti saranno:
-mercoledì 7 giugno con ESSERE ITALIANI OGGI, ospiti Walter Veltroni e Pietrangelo Buttafuoco intervistati da Nicola Saldutti;
-giovedì 27 luglio con RELIGIONI E POPOLI: CONOSCENZA E UNITÀ, ospite S.E. Mons. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme, in dialogo con Andrea Tornielli.
Tutte le serate si svolgeranno presso l’Auditorium San Nicolò di Chioggia, alle ore 21,00 con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il Fondaco di Chioggia è un luogo di confronto tra persone che condividono la propria esperienza per un arricchimento reciproco. L’arte, la scienza, l’economia, la politica, i temi sociali e ogni altro ambito dell’agire umano diventano occasioni di riflessione per un contributo al bene comune, nella costruzione di spazi di dialogo. Si impegna a dare un contributo alla crescita culturale della comunità in cui opera in collaborazione e sinergia con altre presenze significative del territorio.
www.ilfondacochioggia.it
email: info@fondacochioggia.it