- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
- Effetto Notte: a Chioggia tornano le passeggiate serali tra arte, storia e curiosità
- Centro Antiviolenza Civico Donna: 35 donne accolte nei primi tre mesi di attività
- Hai meno di 25 anni? Vivi il cinema da protagonista con Laguna Film Lab!
- Un grande successo al Clodì per la raccolta alimentare dedicata agli animali
Studente di architettura scrive la tesi sul Forte San Felice

Uno studente laureando alla specialistica della facoltà di Architettura di Venezia sta realizzando una tesi sul Forte San Felice.
Ad accompagnarlo nella scoperta della storia, due volontari del comitato che da molti anni si occupa della promozione e valorizzazione del sito. Alessia Boscolo Nata ed Erminio Boscolo Bibi, spesso guide per i visitatori del forte, hanno risposto a tutte le domande dello studente originario della Lombardia.
I due hanno voluto indagare come nasce l’idea della tesi sul forte: “Questo è un luogo straordinario – ha spiegato il giovane – ricco di stratificazioni storiche ed architettoniche che non ha eguali nella Laguna”.
Erminio Boscolo Bibi: “È un apprezzamento che ci fa tanto piacere ascoltare, perché nel mondo accademico il nostro forte è riconosciuto come uno dei più vasti cataloghi delle architetture militari dal Quattrocento ai nostri giorni. Una ricchezza che abbiamo sotto i nostri occhi e che ha urgenza di essere riportata al suo antico splendore”.