- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Come fare un piano alimentare corretto ed efficace?Prenota una consulenza con la Dott.ssa Dorigo
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
Studente di architettura scrive la tesi sul Forte San Felice

Uno studente laureando alla specialistica della facoltà di Architettura di Venezia sta realizzando una tesi sul Forte San Felice.
Ad accompagnarlo nella scoperta della storia, due volontari del comitato che da molti anni si occupa della promozione e valorizzazione del sito. Alessia Boscolo Nata ed Erminio Boscolo Bibi, spesso guide per i visitatori del forte, hanno risposto a tutte le domande dello studente originario della Lombardia.
I due hanno voluto indagare come nasce l’idea della tesi sul forte: “Questo è un luogo straordinario – ha spiegato il giovane – ricco di stratificazioni storiche ed architettoniche che non ha eguali nella Laguna”.
Erminio Boscolo Bibi: “È un apprezzamento che ci fa tanto piacere ascoltare, perché nel mondo accademico il nostro forte è riconosciuto come uno dei più vasti cataloghi delle architetture militari dal Quattrocento ai nostri giorni. Una ricchezza che abbiamo sotto i nostri occhi e che ha urgenza di essere riportata al suo antico splendore”.