- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Salvata una tartaruga marina trovata spiaggiata. Portata a Riccione per le cure

Un esemplare di tartaruga marina Caretta Caretta in difficoltà, dal peso di circa 60 kg, è stata recuperata dai dipendenti della Soc. Agricola Moceniga Pesca di Rosolina mentre erano nell’ allevamento di Porto Caleri nel tardo pomeriggio di pasquetta. Sono stati chiamati subito i soccorsi che sono arrivati alle ore 21,30 di sera. Nell’attesa dell’arrivo i dipendenti della Moceniga pesca hanno seguito tutte le istruzione dettate dalla dottoressa Biologa del salvamento anomali Marini di Padova per prestare intanto le prime cure.
L’animale è stato portato poi a Chioggia e, dopo essere stato stabilizzato, è partito o per il trasferimento al centro specifico di cure per cetacei di Riccione. Si tratta di una grande struttura che funge da punto di cura per tutti gli esemplari provenienti dall’alto Adriatico. L’esemplare di Caretta Caretta è stato caricato su un furgoncino ai piedi del ponte San Domenico per poi essere trasportato verso questo moderno centro di accoglienza e studio di tartarughe in difficoltà.
Le acque a nord del mar Adriatico, in particolare nell’area del Delta del Po, costituiscono un sito frequentato da svariate decine di migliaia di esemplari, soprattutto subadulti.
Alessandra
13 aprile 2023 at 23:18
Non è stata recuperata prima di Pasqua . È stata salvata dai miei collaboratori dipendenti Soc Agricola Moceniga Pesca DI ROSOLINA mentre erano in allevamento a PORTO CALERI il tardi pomeriggio di PASQUETTA . Chiamati i soccorsi sono arrivati alle ore 21,30 di sera . Hanno seguito tutte le istruzione dettate dalla dottoressa Biologa del salvamento anomali Marini di Padova per curarla prima . Tanto per essere precisi . Non certo per farci pubblicità ma solo per ringraziare i ragazzi che hanno aspettato sino a tardi l’arrivo della biologa, che ringraziamo , anche lei in difficoltà per percorrere la strada da Padova a Porto Caleri con quel traffico del rientro di lunedì di Pasquetta