- A Chioggia arriva il Caffè Letterario, il 3 febbraio “I classici del secolo scorso”
- Oggi San Sebastiano, la Polizia Locale ha ricordato il suo santo patrono
- Liceo Veronese, dal 21 gennaio è possibile iscriversi per l’anno scolastico 2025-2026
- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
Salvata una tartaruga marina trovata spiaggiata. Portata a Riccione per le cure
Un esemplare di tartaruga marina Caretta Caretta in difficoltà, dal peso di circa 60 kg, è stata recuperata dai dipendenti della Soc. Agricola Moceniga Pesca di Rosolina mentre erano nell’ allevamento di Porto Caleri nel tardo pomeriggio di pasquetta. Sono stati chiamati subito i soccorsi che sono arrivati alle ore 21,30 di sera. Nell’attesa dell’arrivo i dipendenti della Moceniga pesca hanno seguito tutte le istruzione dettate dalla dottoressa Biologa del salvamento anomali Marini di Padova per prestare intanto le prime cure.
L’animale è stato portato poi a Chioggia e, dopo essere stato stabilizzato, è partito o per il trasferimento al centro specifico di cure per cetacei di Riccione. Si tratta di una grande struttura che funge da punto di cura per tutti gli esemplari provenienti dall’alto Adriatico. L’esemplare di Caretta Caretta è stato caricato su un furgoncino ai piedi del ponte San Domenico per poi essere trasportato verso questo moderno centro di accoglienza e studio di tartarughe in difficoltà.
Le acque a nord del mar Adriatico, in particolare nell’area del Delta del Po, costituiscono un sito frequentato da svariate decine di migliaia di esemplari, soprattutto subadulti.
Alessandra
13 aprile 2023 at 23:18
Non è stata recuperata prima di Pasqua . È stata salvata dai miei collaboratori dipendenti Soc Agricola Moceniga Pesca DI ROSOLINA mentre erano in allevamento a PORTO CALERI il tardi pomeriggio di PASQUETTA . Chiamati i soccorsi sono arrivati alle ore 21,30 di sera . Hanno seguito tutte le istruzione dettate dalla dottoressa Biologa del salvamento anomali Marini di Padova per curarla prima . Tanto per essere precisi . Non certo per farci pubblicità ma solo per ringraziare i ragazzi che hanno aspettato sino a tardi l’arrivo della biologa, che ringraziamo , anche lei in difficoltà per percorrere la strada da Padova a Porto Caleri con quel traffico del rientro di lunedì di Pasquetta