- Gli studenti del Righi puliscono il Lusenzo
- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
Rinofiller: a Chioggia il rimodellamento e correzione del naso senza chirurgia

Presso il nuovo Poliambulatorio Fisiochioggia tanti servizi, tra cui la Medicina Estetica.
Tra i trattamenti più richiesti, c’è il Rinofiller, eseguito dal Dott. Pier Luigi Grimaldi, Medico Chirurgo specialista Maxillo Facciale e Medico Estetico.
Il rinofiller è una tecnica non chirurgica e mininvasiva utilizzata in medicina estetica per il rimodellamento e la correzione di difetti estetici del naso.
Le modifiche estetiche sono effettuate mediante l’utilizzo di filler a base di acido ialuronico che, iniettato nelle zone da trattare, produce una modifica della forma del naso.
Lo studio della morfologia del viso aiuta a creare un piano d’azione mirato ad armonizzare il profilo del naso con il volto.
L’intervento è ambulatoriale ed ha una durata media di 15/30 minuti.
Il rinofiller permette una correzione degli inestetismi con l’iniezione del filler. Le sostanze utilizzate per le iniezioni sono riassorbibili e anallergiche.
Questo tipo di trattamento è indicato in caso di:
- correzione del profilo del naso;
- inestetismi del dorso e della punta nasale;
- inestetismi della piramide nasale;
- correzione di esiti da rinoplastica.
Dopo il trattamento il naso, in genere, tende a mostrare edemi ed ecchimosi che possono essere contenuti mediante impacchi di ghiaccio e l’applicazione di creme specifiche. Questi effetti sono solitamente passeggeri e tendono a scomparire nell’arco delle 72 ore successive all’intervento. Nella prima settimana è consigliabile non esporsi a fonti di calore nonché alla luce diretta del sole o a lampade abbronzanti.