- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Rifacimento Fondamenta Lusenzo Nord, affidato l’incarico

“Sul progetto per il rifacimento del selciato in Riva Lusenzo Nord è necessario fare chiarezza, prima di tutto nei confronti dei nostri concittadini”. L’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Chioggia Angelo Mancin desidera puntualizzare alcune notizie apparse in merito allo stato avanzamento lavori dell’importante opera di rifacimento del selciato di Riva Lusenzo Nord, pesantemente danneggiato dal transito dei mezzi oltre che dal passare degli anni.
“Il progetto esecutivo non è ancora pronto, smentisco ciò che è apparso su un quotidiano locale nei giorni scorsi”, afferma l’Assessore Mancin. “Confermo invece l’affidamento di un incarico in tal senso all’ing. Massimo De Vidi per la progettazione definitiva-esecutiva, per la direzione operativa, contabilità lavori, supporto al Rup (Responsabile Unico del procedimento) e per il coordinamento e la sicurezza nella progettazione ed esecuzione dei lavori. Il tutto per un totale di € 76.762,40, cifra che si riferisce specificamente all’affidamento appena citato e non ad altro”.
Dagli uffici comunali di riferimento viene inoltre specificato che ad oggi è pronta la bozza del progetto definitivo che dovrà essere perfezionata e approvata. Solo successivamente a questi passaggi non ancora espletati e che richiederanno circa un mese si procederà alla redazione del progetto esecutivo per poi passare alla fase propriamente esecutiva.
“L’intervento verrà realizzato a stralci – prosegue l’Assessore Mancin – il primo presumibilmente inizierà a fine estate per terminare prima del freddo intenso. Poi i lavori riprenderanno a inizio primavera proprio perché i materiali utilizzati abbisognano di temperature sui 15 gradi circa per cui bisogna evitare periodi in cui le temperature si abbassano sotto la soglia consigliata, senza contare che non passiamo fare lavori in piena estate con il flusso turistico a pieno regime”.
Riguardo poi l’importo dei lavori, si sta perfezionando il quadro economico di progetto che sarà contenuto nella versione finale del progetto definitivo. Da programma triennale delle opere pubbliche risulta in ogni caso uno stanziamento di 2.700.000,00 €.
“In merito poi all’installazione di telecamere per controllare gli accessi alle fondamenta del Lusenzo non solo non abbiamo deciso nulla ma non ne abbiamo mai parlato” – precisa Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia. “Qualsiasi decisione verrà valutata con la maggioranza e con i residenti di Sottomarina centro storico”.