- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
- La Grammatica chioggiotta in consiglio regionale con il professor Cremona
Protezione Civile, sabato 15 aprile prova di evacuazione del Cestari

Sabato 15 aprile 2023 verso le ore 10.00, i volontari della Protezione Civile Chioggia in collaborazione con la dirigente dello stesso istituto e i responsabili della sicurezza del Cestari-Righi, svolgeranno una prova evacuazione allo scopo di attuare, almeno in parte, il piano di evacuazione comunale.
L’istituto Cestari si trova di fronte all’impianto di stoccaggio provvisorio dei rifiuti urbani del comune di Chioggia utilizzato da Veritas. Il piano di emergenza della Veritas prevede, in caso di incendio, un’area di attenzione di 400 metri di raggio dall’azienda. L’istituto Cestari si trova a circa 300 metri.
COSA PREVEDE IL PIANO
Il piano prevede che, al verificarsi dell’allarme, gli studenti chiudano tutte le finestre e restino in attesa di disposizioni da parte dei tecnici dell’Arpav e del Sindaco. Una volta che l’Arpav dichiara che si può sgomberare l’area, gli studenti dovrebbero recarsi al parcheggio della Chiesa di Borgo S. Giovanni.
La simulazione che verrà effettuata sabato 15 avrà queste fasi:
– dichiarazione di allarme e uscita degli studenti nelle aree di ricovero all’interno dell’istituto;
– arrivo della colonna mobile della Protezione Civile e della Croce Rossa;
– appello degli insegnanti al fine di verificare che tutti gli studenti siano presenti e usciti dalla scuola;
– partenza delle squadre della Protezione Civile alla ricerca dei dispersi;
– comunicazione al centro mobile del ritrovamento dei dispersi e intervento dei sanitari della Croce Rossa per i primi soccorsi.
Per non bloccare una così importante strada di comunicazione come Via dei Granatieri di Sardegna, in una giornata come il sabato, non sarà possibile effettuare lo spostamento dei circa 400 studenti nell’area di ricovero presso il parcheggio della Chiesa di Borgo S. Giovanni.