- Idrocarburi in Laguna, i volontari LIPU salvano gli uccelli in difficoltà
- Lotta alle zanzare, distribuzione gratuita di prodotti antilarvali
- Inquinamento da idrocarburi, le indagini della Guardia Costiera si concentrano in zona Val da Rio
- Elso Resler nuovo presidente del Coro Popolare Chioggiotto
- ANDOS dona un elettrocardiografo portatile all’onocologia di Chioggia, in ricordo di Giulia
- Emma Boscolo Meneguolo, 12 anni, è entrata a far parte del prestigioso corpo di ballo Roly Maden Experience
- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
Protezione Civile, sabato 15 aprile prova di evacuazione del Cestari

Sabato 15 aprile 2023 verso le ore 10.00, i volontari della Protezione Civile Chioggia in collaborazione con la dirigente dello stesso istituto e i responsabili della sicurezza del Cestari-Righi, svolgeranno una prova evacuazione allo scopo di attuare, almeno in parte, il piano di evacuazione comunale.
L’istituto Cestari si trova di fronte all’impianto di stoccaggio provvisorio dei rifiuti urbani del comune di Chioggia utilizzato da Veritas. Il piano di emergenza della Veritas prevede, in caso di incendio, un’area di attenzione di 400 metri di raggio dall’azienda. L’istituto Cestari si trova a circa 300 metri.
COSA PREVEDE IL PIANO
Il piano prevede che, al verificarsi dell’allarme, gli studenti chiudano tutte le finestre e restino in attesa di disposizioni da parte dei tecnici dell’Arpav e del Sindaco. Una volta che l’Arpav dichiara che si può sgomberare l’area, gli studenti dovrebbero recarsi al parcheggio della Chiesa di Borgo S. Giovanni.
La simulazione che verrà effettuata sabato 15 avrà queste fasi:
– dichiarazione di allarme e uscita degli studenti nelle aree di ricovero all’interno dell’istituto;
– arrivo della colonna mobile della Protezione Civile e della Croce Rossa;
– appello degli insegnanti al fine di verificare che tutti gli studenti siano presenti e usciti dalla scuola;
– partenza delle squadre della Protezione Civile alla ricerca dei dispersi;
– comunicazione al centro mobile del ritrovamento dei dispersi e intervento dei sanitari della Croce Rossa per i primi soccorsi.
Per non bloccare una così importante strada di comunicazione come Via dei Granatieri di Sardegna, in una giornata come il sabato, non sarà possibile effettuare lo spostamento dei circa 400 studenti nell’area di ricovero presso il parcheggio della Chiesa di Borgo S. Giovanni.