- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
- La Grammatica chioggiotta in consiglio regionale con il professor Cremona
Premio San Marco, per Chioggia riconoscimento a Renzo Cremona

Si è svolta oggi a Venezia la quinta edizione del “Premio San Marco”, l’iniziativa è stata ospitata come da tradizione nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale.
Si tratta di un’iniziativa dell’amministrazione comunale per rendere omaggio alle “eccellenze veneziane metropolitane”.
Per la città di Chioggia è stato scelto Renzo Cremona che è stato premiato dal sindaco di Chioggia Mauro Armelao.
LA MOTIVAZIONE
Creatore e conduttore di reading, recital e incontri, vincitore di premi importanti, Renzo Cremona da oltre 10 anni è impegnato nella promozione della lingua di Chioggia. Ha appena pubblicato la prima grammatica descrittiva del dialetto chioggiotto, un lavoro che si può definire unico nel panorama culturale della città, consacrandolo a vero e proprio ambasciatore della propria lingua locale.
Premi speciali
In questa edizione sono stati assegnati anche quattro premi speciali. Uno è andato all’ex prefetto di Venezia, Vittorio Zappalorto, tra i cui incarichi c’è stato il coordinamento provinciale in materia di sicurezza e ordine pubblico in un periodo caratterizzato da grandi crisi, dall’ “acqua granda” del 2019 fino alla pandemia. Premi speciali sono andati anche a Federica Pellegrini, fuoriclasse del nuoto azzurro e ora volto televisivo; Mara Venier, presentatrice e attrice, sempre attenta a valorizzare le sue origini; Pino Donaggio, autore e cantautore che con il solo singolo “Io che non vivo (senza te)” ha venduto oltre 80 milioni di copie in tutto il mondo.