- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
Premio San Marco, per Chioggia riconoscimento a Renzo Cremona
Si è svolta oggi a Venezia la quinta edizione del “Premio San Marco”, l’iniziativa è stata ospitata come da tradizione nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale.
Si tratta di un’iniziativa dell’amministrazione comunale per rendere omaggio alle “eccellenze veneziane metropolitane”.
Per la città di Chioggia è stato scelto Renzo Cremona che è stato premiato dal sindaco di Chioggia Mauro Armelao.
LA MOTIVAZIONE
Creatore e conduttore di reading, recital e incontri, vincitore di premi importanti, Renzo Cremona da oltre 10 anni è impegnato nella promozione della lingua di Chioggia. Ha appena pubblicato la prima grammatica descrittiva del dialetto chioggiotto, un lavoro che si può definire unico nel panorama culturale della città, consacrandolo a vero e proprio ambasciatore della propria lingua locale.
Premi speciali
In questa edizione sono stati assegnati anche quattro premi speciali. Uno è andato all’ex prefetto di Venezia, Vittorio Zappalorto, tra i cui incarichi c’è stato il coordinamento provinciale in materia di sicurezza e ordine pubblico in un periodo caratterizzato da grandi crisi, dall’ “acqua granda” del 2019 fino alla pandemia. Premi speciali sono andati anche a Federica Pellegrini, fuoriclasse del nuoto azzurro e ora volto televisivo; Mara Venier, presentatrice e attrice, sempre attenta a valorizzare le sue origini; Pino Donaggio, autore e cantautore che con il solo singolo “Io che non vivo (senza te)” ha venduto oltre 80 milioni di copie in tutto il mondo.