- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
- La Grammatica chioggiotta in consiglio regionale con il professor Cremona
#nonsolocompiti il progetto che aiuta 96 ragazzi nello studio pomeridiano

Un’esperienza positiva #nonsolocompiti, il progetto che, solo a Chioggia, è diventato per ben 96 ragazzi punto di riferimento per lo studio pomeridiano.
Ideato dalla Fondazione di Venezia e “trasportato” sul territorio di Chioggia dalla Fondazione Clodiense OLUS, il progetto ha lo scopo di creare un’offerta di supporto e “servizio alla persona” per gli adolescenti delle scuole secondarie di primo grado.
Grazie al contributo economico messo a disposizione da Fondazione di Venezia e dalla compartecipazione economica e strutturale del Comune di Chioggia, attraverso l’Assessorato ai Sevizi Sociali, questa edizione del progetto vede il coinvolgimento di tutti i Circoli Scolastici del nostro territorio. Il progetto è diretto e coordinato dalla Soc. Coop. Titoli Minori, che ha coinvolto anche l’Approdo Cooperativa Sociale, l’Associazione lirico-musicale clodiense, B-Life, Circolo Nautico, e l’A.S.D. Kanarin che hanno collaborato nel creare preziose occasioni formative e ludiche, a favore dei ragazzi.
Il tutto in pieno spirito di collaborazione, al fine di fornire una risposta formativa e di crescita di alta qualità.
In concreto il progetto coinvolge questi studenti di Chioggia e frazioni, in spazi educativi pomeridiani dove ricevono supporto ai compiti. Lo scopo è quello con di sostenerli nello studio delle materie, utilizzando modelli di apprendimento collaborativo; insegnare ai ragazzi come gestire il carico dei compiti e avere un metodo di studio efficace.
Ma #nonsolocompiti è anche molti di più: laboratori ludico-ricreativi come teatro, sport, musica, laboratorio creativo, con lo scopo di creare momenti di socialità; attivare e sviluppare le competenze trasversali; aiutare i ragazzi a gestire le proprie emozioni.
Una rete di realtà che collaborano tra loro, per dare una risposta sempre più ampia e completa alle famiglie e ai ragazzi del nostro territorio.