- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
- Alessandro Borghese celebra Chioggia con un post social: “Un gioiello incastonato tra lagune e canali”
- Centro per l’Impiego: Recruiting Day a Chioggia, una giornata per selezionare i lavoratori per l’estate
Mercatino permanente di indumenti per aiutare la costruzione di una scuola in Burundi

Un mercatino permanente per raccogliere fondi da dedicare alla costruzione di una scuola in Burundi. La bella iniziativa è attiva da alcuni giorni nella casa Madre delle Serve di Maria Addolorata che si trova in calle Manfredi a Chioggia.
In questo mercatino si possono trovare indumenti nuovi di ogni tipo ed esigenza, che sono stati donati da aziende del settore.
Gli orari di apertura sono 9-11; 15.30-17.30.
Per aiutare le Serve di Maria Addolorata nella collina di Bwoga – Chioggia, alla periferia di Gitega, ora capitale del Burundi si sono attivati anche i Lions Chioggia ed il Rotary con un service comune finalizzato a sostenere economicamente il progetto della scuola.
In occasione della presentazione del service è intervenuta anche Suor Antonella: “ In quest’anno nel quale ricordiamo il 150° anniversario della nostra Congregazione, con quest’opera vogliamo rinnovare il nostro impegno di servire i poveri e i piccoli sull’esempio dei nostri Fondatori il padre Emilio Venturini e madre Elisa Sambo” .
Chi vuole sostenere questo sogno, può fare acquisti nel mercatino di calle Manfredi.