- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
- La Grammatica chioggiotta in consiglio regionale con il professor Cremona
La Guardia di Finanza di Chioggia scopre 103 persone che avrebbero percepito indebitamente il reddito di cittadinanza

I finanzieri della compagnia di Chioggia hanno scoperto durante i loro accertamenti 103 persone che avrebbero percepito il reddito di cittadinanza in maniera indebita. Complessivamente ottenendo illecitamente somme non dovute per 928.000,00 euro.
I controlli sono stati fatti su oltre 3mila soggetti beneficiari e si sono concentrati a Chioggia, Campolongo Maggiore, Campagna Lupia, Cavarzere e Cona. I militari hanno riscontrando diverse presunte violazioni, emerse sulla scorta di un’attività di analisi ad ampio spettro effettuata in sinergia e collaborazione con l’Inps.
In particolare, 11 persone avrebbero omesso di comunicare all’Inps informazioni relative alla propria posizione lavorativa, dichiarando di non avere alcuna occupazione pur essendo titolari di partita Iva.
Per altri 91 precettori, che hanno ottenuto un contributo complessivo di oltre 780mila euro, è stato rilevato che, al momento della presentazione delle domande, avrebbero omesso di indicare la propria posizione di lavoratore dipendente in vari settori, quali la ristorazione, la cinematografia, il trasporto merci e il settore turistico ovvero di aver intrapreso un’attività lavorativa subito dopo la presentazione delle domande di accesso al sussidio. Un soggetto, poi, avrebbe omesso la comunicazione di variazione del proprio patrimonio a seguito della vincita al gioco. Tutti i responsabili sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Venezia.