- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
- Liceo Veronese, iscrizioni: c’è tempo fino al 10 febbraio
- Chioggia Bike Racing Team, al via la quinta stagione agonistica
- Granchio blu, lo studio a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: fertilità media di 2-2,5 milioni di uova per esemplare
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Patrizia Neher protagonista su Food Network, un successo la trasmissione “Una Casa per Due”
- Dal 20 gennaio i lavori di restauro del ponte San’Andrea
Concorso fotografico Obiettivo Terra 2023, Gallimberti vince la categoria “Parchi da gustare”
Prestigioso riconoscimento per la fotografa chioggiotta Valentina Gallimberti che è stata premiata a Roma alla XIV edizione di “Obiettivo Terra” 2023, il concorso fotografico dedicato alla difesa e alla valorizzazione del patrimonio ambientale, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali delle Aree protette d’Italia.
La sua foto, una invitante fetta di torta di grano saraceno scattata nel Parco delle Dolomiti, ha avuto una menzione speciale ed è stata premiata nella categoria Parchi da gustare. La categoria premiava la più bella foto di un piatto tradizionale di un’Area Protetta italiana.
Le foto vincitrici saranno associate ai mesi del calendario 2024 legato al progetto e saranno riportate nella pubblicazione che verrà dedicata alla 14a edizione di “Obiettivo Terra”.
I NUMERI DI “OBIETTIVO TERRA” 2023.
849 le foto candidate quest’anno al concorso e pervenute da tutta Italia, e di cui oltre la metà (57%) pervenute da fotoamatori compresi nella fascia di età tra 35 e 64 anni, mentre il 35% candidate da under 35. Di queste, ben 835 (98%) sono risultate conformi al regolamento e dunque ammesse (le non ammesse sono 14 pari al 2%).
Ogni partecipante ha avuto la possibilità di presentare al contest una sola foto a colori di cui: Parchi nazionali (250 foto, pari al 30% delle foto ammesse), Parchi regionali (399 foto, pari al 47%), Aree marine protette (57 foto, pari al 7%), Riserve statali (31 foto, pari al 4%) e Riserve regionali (99 foto, pari al 12%).
In questa edizione del contest, il Parco Nazionale più fotografato è il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Abruzzo, Lazio, Molise) con 27 foto.
In totale, nelle 14 edizioni di “Obiettivo Terra”, fin qui disputate, sono state candidate oltre 14.000 fotografie.