- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
- Liceo Veronese, iscrizioni: c’è tempo fino al 10 febbraio
- Chioggia Bike Racing Team, al via la quinta stagione agonistica
- Granchio blu, lo studio a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: fertilità media di 2-2,5 milioni di uova per esemplare
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Patrizia Neher protagonista su Food Network, un successo la trasmissione “Una Casa per Due”
- Dal 20 gennaio i lavori di restauro del ponte San’Andrea
- BCC Veneta porta l’educazione finanziaria al Cestari di Chioggia
Comitato Riva Vena, un aiuto per i maturandi: Iniziati i “Ripassoni”
![Progetto senza titolo-7](https://www.chioggiatv.it/wp-content/uploads/2023/04/Progetto-senza-titolo-7-300x336.jpg)
È iniziata nel pomeriggio di oggi venerdì 14 aprile l’iniziativa del Comitato Riva vena per aiutare gli studenti che si preparano alla maturità.
Francisco Panteghini, Sandro Signoretto e Davide Penzo tengono delle lezioni pubbliche gratuite di ripasso e approfondimento del programma di italiano, matematica, inglese e storia del quinto anno.
Ecco il calendario completo degli incontri delle prossime settimane di questa iniziativa battezzata “I Ripassoni”.
Giovedì 20 Aprile ore 19.00 Cicchetteria Nino Fisolo, dott. Davide Penzo: english full immersion.
Giovedì 20 Aprile ore 18.00 Bar Dai Romani, prof. Francisco Panteghini, Itis Righi: l’antisemitismo in Europa dal 1492 al nazismo passando per i Rothschild.
Giovedì 27 Aprile ore 18.00 Cicchetteria Nino Fisolo, prof. Sandro Signoretto, Itis Righi: matematica invenzione o scoperta?
Giovedì 27 Aprile ore 18.00 Bacaro Altrove prof. Francisco Panteghini: la grande poesia italiana del Novecento: Pascoli, Ungaretti, Montale, Merini.