- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
Chioggia, raccolta fondi per la costruzione di una scuola in Burundi
Anche quest’anno, come da tradizione, i due Clubs Service di Chioggia, Lions e Rotary, si sono riuniti in un meeting per condividere service e iniziative culturali e sociali. I due presidenti in carica, la dottoressa Silvia Vianello per il Lions e l’ingegner Paolo Bertotto per il Rotary, in apertura di serata, hanno voluto specificare come faccia parte dei compiti statutari dei rispettivi clubs dedicare tempo e risorse a favore della comunità, stimolando istituzioni, enti, aziende e persone, verso tematiche di interesse civico, culturale, economico e di conseguenza di grande valore sociale. Il tema di quest’anno è stato un Service denominato “Progetto per la realizzazione di una nuova Scuola nella Chioggia del Burundi”.
Ospiti della serata il Vescovo di Chioggia Mons. Giampaolo Dianin, il prof. Pierluigi Bellemo, delegato della Fondazione AVSI (ONG) per sostenere progetti umanitari, ospedali e scuole, in Siria (Aleppo), Uganda ( Kampala), Kenia (Nairobi) , Suor Antonella Zanini, Priora generale della Congregazione Serve di Maria Addolorata di Chioggia.
La presidente del Lions Silvia Vianello ha salutato con queste parole l’inizio della riunione: “Questa sera andiamo oltre i confini della nostra città e del nostro paese per porre l’attenzione a un luogo a noi molto caro, in Burundi, dove c’è la missione chiamata Chioggia creata dalla congregazione delle Serve di Maria Addolorata, la nostra congregazione fondata a Chioggia a fine ‘800 da due chioggiotti: Padre Emilio Venturini e Madre Elisa Sambo. Cosa di più bello può unirci se non questo progetto che è partito da tanto lontano e oggi, grazie a Suor Antonella, siamo qui a parlarne e, sono sicura, anche a offrire il nostro aiuto per realizzare il progetto della costruzione della scuola nel villaggio”.
Nel dettaglio il presidente del Rotary Bertotto ha illustrato il progetto che prevede una scuola materna, aule scolastiche, un blocco amministrativo e sanitario per ragazzi poveri appunto nel Burundi. “Sono strutture necessarie e indispensabili per accogliere , educare e formare molti bambini e offrire loro l’opportunità di iniziare un percorso di crescita scolare umana e cristiana” ha spiegato. L’intervento dei relatori è stato finalizzato ad illustrare la realtà della Congregazione delle Serve di Maria Addolorata nella collina di Bwoga – Chioggia, alla periferia di Gitega, ora capitale del Burundi. Con l’aiuto di slide i presenti hanno conosciuto e approfondito il progetto che prevede di iniziare con la scuola materna e successivamente con le altre infrastrutture. “ In quest’anno nel quale ricordiamo il 150° anniversario della nostra Congregazione” ha detto Suor Antonella, “ con quest’opera vogliamo rinnovare il nostro impegno di servire i poveri e i piccoli sull’esempio dei nostri Fondatori il padre Emilio Venturini e madre Elisa Sambo” .
Chi vuol collaborare ed essere parte della realizzazione di questo sogno, può farlo con il sostegno economico. Banca BPER -IBAN: IT52E0538720904000047682105