- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Come fare un piano alimentare corretto ed efficace?Prenota una consulenza con la Dott.ssa Dorigo
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
Chioggia, celebrazioni per il 25 Aprile 2023. Variazioni del programma in caso di brutto tempo

Si preannuncia un 25 Aprile connotato dal cattivo tempo e pertanto, in caso di pioggia, il programma delle celebrazioni ufficiali per la Festa della Liberazione subirà delle variazioni.
La mattinata si svolgerà come segue: è confermato l’inizio delle celebrazioni alle ore 10.00 con il raduno delle Autorità Civili, Militari e Religiose al pennone di Piazzetta XX Settembre per l’Alzabandiera. Alle 10.15 ci sarà la Santa Messa nella Basilica Minore Pontificia di San Giacomo Apostolo in suffragio ai Caduti celebrata da Mons. Vincenzo Tosello.
A seguire, in caso di pioggia, le allocuzioni di commemorazione ai valori della Resistenza, si terranno in Auditorium San Nicolò, invece che alla Loggia dei Bandi.
Si svolgeranno, anche in caso di maltempo, secondo il programma ufficiale le deposizioni delle Corone di Alloro al Monumento ai Caduti, la deposizione di un omaggio floreale sulla targa commemorativa della partigiana Otilla Monti Pugno in Rivetta Merlin e alle 12.00 al Monumento ai Caduti e al Cippo delle famiglie Baldin e Mantovan a Cavanella d’Adige e al Cippo di Ca’ Zennare.
La celebrazione sarà accompagnata dalla Banda musicale cittadina. La cittadinanza è invitata a partecipare e ad esporre il Tricolore.
“Il 25 Aprile – ha detto il Sindaco Mauro Armelao – si ribadiscono i valori fondamentali sui quali si basa la nostra democrazia. Ricordare la Resistenza significa ricordare gli ideali e il sacrificio di donne e uomini che, seppur diversi per provenienza politica, sociale e culturale, si sono ritrovati uniti contro l’oppressione nazifascista. Il 25 Aprile oggi deve essere lotta all’intolleranza, al razzismo, alla violenza e alla mancanza di libertà”.