- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Chioggia, celebrazioni per il 25 Aprile 2023. Variazioni del programma in caso di brutto tempo

Si preannuncia un 25 Aprile connotato dal cattivo tempo e pertanto, in caso di pioggia, il programma delle celebrazioni ufficiali per la Festa della Liberazione subirà delle variazioni.
La mattinata si svolgerà come segue: è confermato l’inizio delle celebrazioni alle ore 10.00 con il raduno delle Autorità Civili, Militari e Religiose al pennone di Piazzetta XX Settembre per l’Alzabandiera. Alle 10.15 ci sarà la Santa Messa nella Basilica Minore Pontificia di San Giacomo Apostolo in suffragio ai Caduti celebrata da Mons. Vincenzo Tosello.
A seguire, in caso di pioggia, le allocuzioni di commemorazione ai valori della Resistenza, si terranno in Auditorium San Nicolò, invece che alla Loggia dei Bandi.
Si svolgeranno, anche in caso di maltempo, secondo il programma ufficiale le deposizioni delle Corone di Alloro al Monumento ai Caduti, la deposizione di un omaggio floreale sulla targa commemorativa della partigiana Otilla Monti Pugno in Rivetta Merlin e alle 12.00 al Monumento ai Caduti e al Cippo delle famiglie Baldin e Mantovan a Cavanella d’Adige e al Cippo di Ca’ Zennare.
La celebrazione sarà accompagnata dalla Banda musicale cittadina. La cittadinanza è invitata a partecipare e ad esporre il Tricolore.
“Il 25 Aprile – ha detto il Sindaco Mauro Armelao – si ribadiscono i valori fondamentali sui quali si basa la nostra democrazia. Ricordare la Resistenza significa ricordare gli ideali e il sacrificio di donne e uomini che, seppur diversi per provenienza politica, sociale e culturale, si sono ritrovati uniti contro l’oppressione nazifascista. Il 25 Aprile oggi deve essere lotta all’intolleranza, al razzismo, alla violenza e alla mancanza di libertà”.