- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
Chioggia, celebrazioni per il 25 Aprile 2023. Variazioni del programma in caso di brutto tempo

Si preannuncia un 25 Aprile connotato dal cattivo tempo e pertanto, in caso di pioggia, il programma delle celebrazioni ufficiali per la Festa della Liberazione subirà delle variazioni.
La mattinata si svolgerà come segue: è confermato l’inizio delle celebrazioni alle ore 10.00 con il raduno delle Autorità Civili, Militari e Religiose al pennone di Piazzetta XX Settembre per l’Alzabandiera. Alle 10.15 ci sarà la Santa Messa nella Basilica Minore Pontificia di San Giacomo Apostolo in suffragio ai Caduti celebrata da Mons. Vincenzo Tosello.
A seguire, in caso di pioggia, le allocuzioni di commemorazione ai valori della Resistenza, si terranno in Auditorium San Nicolò, invece che alla Loggia dei Bandi.
Si svolgeranno, anche in caso di maltempo, secondo il programma ufficiale le deposizioni delle Corone di Alloro al Monumento ai Caduti, la deposizione di un omaggio floreale sulla targa commemorativa della partigiana Otilla Monti Pugno in Rivetta Merlin e alle 12.00 al Monumento ai Caduti e al Cippo delle famiglie Baldin e Mantovan a Cavanella d’Adige e al Cippo di Ca’ Zennare.
La celebrazione sarà accompagnata dalla Banda musicale cittadina. La cittadinanza è invitata a partecipare e ad esporre il Tricolore.
“Il 25 Aprile – ha detto il Sindaco Mauro Armelao – si ribadiscono i valori fondamentali sui quali si basa la nostra democrazia. Ricordare la Resistenza significa ricordare gli ideali e il sacrificio di donne e uomini che, seppur diversi per provenienza politica, sociale e culturale, si sono ritrovati uniti contro l’oppressione nazifascista. Il 25 Aprile oggi deve essere lotta all’intolleranza, al razzismo, alla violenza e alla mancanza di libertà”.