- Ferrovie Chioggia, ancora disservizi: una studentessa perde la scuola. Montanariello (PD): “Gestione vergognosa”.
- Gli studenti del Cestari – Righi apprendisti ciceroni per il Fai, un successo le visite a San Domenico
- Professione infermiere con il Corso di laurea a Mestre: lunedì l’Open day per gli studenti delle superiori
- Gli studenti del classico incantano con la tragedia di Ecuba: ieri come oggi la guerra miete vittime innocenti
- A Chioggia la presentazione del libro “Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer”
- Raccolta fondi per i murales nelle scuole, obiettivo vicino: mancano solo 650 euro!
- Crisi idrica, ecco i consigli antispreco di Veritas!
- ADHD e distrurbi del comportamento, serata piena di emozioni in Auditorium
- Gli studenti del Cestari – Righi saranno ciceroni alle giornate del Fai
- Ospedale di Chioggia, allestita una mostra dedicata agli atleti con disabilità
Terry Manfrin e Riccardo Ciriello in vetrina a Trieste con il progetto fotografico dedicato alla Romea

Il progetto fotografico di Riccardo Ciriello e Terry Manfrin dedicato alla strada statale Romea 309 è stato selezionato tra i partecipanti della undicesima edizione de “Le vie delle foto” di Trieste.
Per tutto il mese di aprile, una selezione di 25 scatti del progetto saranno esposti al bar Vecchia Università, come parte di un percorso fotografico che coinvolge tutto il centro storico di Trieste.
“Per noi di tratta di una grande soddisfazione – afferma Riccardo Ciriello -. Gli scatti che compongono il progetto stanno in piedi anche lontano dalla Romea, a significare la bontà del progetto e l’innovazione del suo stile realizzativo, anche aldilà del soggetto trattato. Abbiamo preparato 25 immagini stampate su preziosa carta cotone. Siamo sicuri di incontrare la curiosità attorno al nostro progetto e alla strada Romea”.
“A dicembre abbiamo pubblicato 3 opere – afferma Terry Manfrin – che ruotano attorno alla fotografia e alla Romea. Ora è il momento di divulgare il nostro progetto e la nostra visione della Romea: non uno spazio sul quale farsi trasportare, ma un luogo da abitare con un territorio da scoprire”.
Le foto rimarranno in esposizione fino a sabato 29 aprile, quando gli autori concluderanno la mostra con la presentazione delle tre opere.