- Ferrovie Chioggia, ancora disservizi: una studentessa perde la scuola. Montanariello (PD): “Gestione vergognosa”.
- Gli studenti del Cestari – Righi apprendisti ciceroni per il Fai, un successo le visite a San Domenico
- Professione infermiere con il Corso di laurea a Mestre: lunedì l’Open day per gli studenti delle superiori
- Gli studenti del classico incantano con la tragedia di Ecuba: ieri come oggi la guerra miete vittime innocenti
- A Chioggia la presentazione del libro “Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer”
- Raccolta fondi per i murales nelle scuole, obiettivo vicino: mancano solo 650 euro!
- Crisi idrica, ecco i consigli antispreco di Veritas!
- ADHD e distrurbi del comportamento, serata piena di emozioni in Auditorium
- Gli studenti del Cestari – Righi saranno ciceroni alle giornate del Fai
- Ospedale di Chioggia, allestita una mostra dedicata agli atleti con disabilità
Sant’Anna, Montanariello annuncia: “Tavolo tecnico per la messa in sicurezza del passaggio a livello di Vicolo dei Fiori”

Sant’Anna di Chioggia, il consiglier regionale del partito Democratico Montanariello annuncia: “Al via un tavolo tecnico per la messa in sicurezza del passaggio a livello di Vicolo dei Fiori”
Scrive Montanariello in una nota: “Su mia segnalazione ed in risposta ad una recente interrogazione che ho presentato sullo stato di pericolosità del tratto di strada Romea coincidente con il passaggio a livello di Vicolo dei Fiori a Sant’Anna di Chioggia, la Giunta regionale annuncia di aver proposto ad ANAS e RFI di istituire un tavolo tecnico”.
Prosegue il consigliere regionale del PD Veneto: “Si tratta di un segnale positivo che auspico porti rapidamente ad assumere decisioni concrete per un intervento di messa in sicurezza indispensabile. Ricordo infatti che i lavori di manutenzione straordinaria della Romea, benché fondamentali nell’ottica dell’ammodernamento infrastrutturale, stanno creando in alcuni luoghi un elemento di rischio per i cittadini. Questo è il caso di Sant’Anna di Chioggia dove, alla fermata dell’autobus 3082 “Romea Ca’ Lino”, è stato eliminato l’unico spiazzo esistente, costringendo così gli automobilisti a fermarsi negli spazi riservati alla fermata dell’autobus o, il più delle volte, occupando parte della carreggiata, spesso causando rallentamenti al traffico”.