- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
- Liceo Veronese, iscrizioni: c’è tempo fino al 10 febbraio
- Chioggia Bike Racing Team, al via la quinta stagione agonistica
- Granchio blu, lo studio a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: fertilità media di 2-2,5 milioni di uova per esemplare
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Patrizia Neher protagonista su Food Network, un successo la trasmissione “Una Casa per Due”
- Dal 20 gennaio i lavori di restauro del ponte San’Andrea
Sant’Anna, Montanariello annuncia: “Tavolo tecnico per la messa in sicurezza del passaggio a livello di Vicolo dei Fiori”
Sant’Anna di Chioggia, il consiglier regionale del partito Democratico Montanariello annuncia: “Al via un tavolo tecnico per la messa in sicurezza del passaggio a livello di Vicolo dei Fiori”
Scrive Montanariello in una nota: “Su mia segnalazione ed in risposta ad una recente interrogazione che ho presentato sullo stato di pericolosità del tratto di strada Romea coincidente con il passaggio a livello di Vicolo dei Fiori a Sant’Anna di Chioggia, la Giunta regionale annuncia di aver proposto ad ANAS e RFI di istituire un tavolo tecnico”.
Prosegue il consigliere regionale del PD Veneto: “Si tratta di un segnale positivo che auspico porti rapidamente ad assumere decisioni concrete per un intervento di messa in sicurezza indispensabile. Ricordo infatti che i lavori di manutenzione straordinaria della Romea, benché fondamentali nell’ottica dell’ammodernamento infrastrutturale, stanno creando in alcuni luoghi un elemento di rischio per i cittadini. Questo è il caso di Sant’Anna di Chioggia dove, alla fermata dell’autobus 3082 “Romea Ca’ Lino”, è stato eliminato l’unico spiazzo esistente, costringendo così gli automobilisti a fermarsi negli spazi riservati alla fermata dell’autobus o, il più delle volte, occupando parte della carreggiata, spesso causando rallentamenti al traffico”.