- Gli studenti del Righi puliscono il Lusenzo
- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
Sant’Anna, Montanariello annuncia: “Tavolo tecnico per la messa in sicurezza del passaggio a livello di Vicolo dei Fiori”

Sant’Anna di Chioggia, il consiglier regionale del partito Democratico Montanariello annuncia: “Al via un tavolo tecnico per la messa in sicurezza del passaggio a livello di Vicolo dei Fiori”
Scrive Montanariello in una nota: “Su mia segnalazione ed in risposta ad una recente interrogazione che ho presentato sullo stato di pericolosità del tratto di strada Romea coincidente con il passaggio a livello di Vicolo dei Fiori a Sant’Anna di Chioggia, la Giunta regionale annuncia di aver proposto ad ANAS e RFI di istituire un tavolo tecnico”.
Prosegue il consigliere regionale del PD Veneto: “Si tratta di un segnale positivo che auspico porti rapidamente ad assumere decisioni concrete per un intervento di messa in sicurezza indispensabile. Ricordo infatti che i lavori di manutenzione straordinaria della Romea, benché fondamentali nell’ottica dell’ammodernamento infrastrutturale, stanno creando in alcuni luoghi un elemento di rischio per i cittadini. Questo è il caso di Sant’Anna di Chioggia dove, alla fermata dell’autobus 3082 “Romea Ca’ Lino”, è stato eliminato l’unico spiazzo esistente, costringendo così gli automobilisti a fermarsi negli spazi riservati alla fermata dell’autobus o, il più delle volte, occupando parte della carreggiata, spesso causando rallentamenti al traffico”.