- Domenica il dance Contest di balli caraibici a Chioggia
- Ospitavano 4 cittadini stranieri senza la dichiarazione di ospitalità, sanzionati con 4000 euro
- La città torna al medioevo con la Marciliana. Palio in diretta su Rai 3
- Cuore Amico, la prevenzione che salva la vita: già 551 screening effettuati nel 2025
- Piazziamoci un libro, evento speciale per i bambini giovedì 12 giugno
- Laboratorio teatro del Cestari Righi, un successo il musical dedicato ad Enrico VIII
- Nuova viabilità in centro a Sottomatina, Campo Cannoni diventa il capolinea dei bus
- Dopo 106 anni la comunità delle “Piccole Suore della Sacra Famiglia” lascia Sottomarina.
- Chioggia: bandiere “a semaforo” per avvisare i bagnanti
- 400 bikers a Chioggia per il raduno VROC ITALY
Michele Boscolo Marchi è stato riconfermato presidente del Co.Ge.Vo.

Michele Boscolo Marchi è stato riconfermato, con voto quasi unanime, presidente del Co.Ge.Vo. Chioggia, il consorzio che raccoglie i pescatori di vongole di mare della città.
Per lui si tratta del quinto mandato mandato consecutivo. Michele Boscolo Marchi ha iniziato la sua attività nel mondo dell’associazionismo ittico nel 1983 come consigliere della Coopesca. Nel 1998 è invece entrato tra i consiglieri del Cogevo e nel 2002 ha pure svolto il ruolo di consigliere comunale.
Il consigliere regionale del PD Veneto, Jonatan Montanariello: “Le mie congratulazioni a Michele Boscolo Marchi per la sua riconferma alla presidenza di Co.Ge.Vo. Chioggia. Si tratta di un riconoscimento della validità del lavoro svolto finora. In un ambito di grande delicatezza perché legato a doppio filo all’esigenza di garantire al consumatore la genuinità e la specificità dei prodotti della pesca e delle relative aree di cattura. Non ho dubbi che Boscolo Marchi rafforzerà questa linea di qualità. Buon lavoro a lui e a tutto il Consorzio”.
“Felicitazioni per la sua rielezione sono arrivate anche dalla capogruppo del Movimento 5 stelle al Consiglio regionale Erika Baldin: «Viene premiata la sua autorevolezza e la continuità nel lavoro profuso a vantaggio dei “coltivatori del mare”, che garantiscono la qualità del prodotto proteggendo la risorsa dalle intrusioni abusive».