- Ferrovie Chioggia, ancora disservizi: una studentessa perde la scuola. Montanariello (PD): “Gestione vergognosa”.
- Gli studenti del Cestari – Righi apprendisti ciceroni per il Fai, un successo le visite a San Domenico
- Professione infermiere con il Corso di laurea a Mestre: lunedì l’Open day per gli studenti delle superiori
- Gli studenti del classico incantano con la tragedia di Ecuba: ieri come oggi la guerra miete vittime innocenti
- A Chioggia la presentazione del libro “Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer”
- Raccolta fondi per i murales nelle scuole, obiettivo vicino: mancano solo 650 euro!
- Crisi idrica, ecco i consigli antispreco di Veritas!
- ADHD e distrurbi del comportamento, serata piena di emozioni in Auditorium
- Gli studenti del Cestari – Righi saranno ciceroni alle giornate del Fai
- Ospedale di Chioggia, allestita una mostra dedicata agli atleti con disabilità
Mattia Gianni protagonista del divertimento notturno nazionale, un articolo su DJ Mag Italia

Mattia Gianni, da Chioggia alle pagine di DJ Mag Italia, la rivista leader dedicata al mondo della nighlife. Mattia da molti anni lavora nel mondo della notte e del divertimento, ma la sua è prima di tutto una passione enorme, verso la quale riversa energie e creatività.
La sua creatura After Caposile, sviluppata nel corso degli anni con i fedeli compagni di avventura Bru No e Francesco Maddalena, è diventata un riferimento del divertimento a nordest.
Un successo che viene ora riconosciuto anche da una delle testate di riferimento del mondo della notte e celebrato attraverso un lungo articolo in cui Mattia racconta i suoi inizi, i segreti del suo lavoro, ma anche fa il punto sul divertimento e su cosa fare per provare a rilanciarlo con nuove modalità o situazioni.
Spiega Mattia al giornalista Albi Scotto che ha raccolto l’intervista: “After Caposile per noi è come un figlio. L’abbiamo fatto nascere e lo stiamo guidando verso la crescita, vogliamo che si affermi nel panorama italiano del clubbing con solidità e che non sia solo un fenomeno passeggero. Ci siamo arrivati attraverso i punti chiave di chi ama il clubbing: passione, dedizione, costanza, compiendo molti sacrifici, e non meno importante, il fondamentale supporto di un grande gruppo fatto di persone che amano ciò che stiamo facendo, e si sentono parte del progetto”.
Mattia ha parlato anche della crisi che stanno vivendo le discoteche lanciando alcune proposte per rilanciare il mondo del divertimento: “Purtroppo, l’antidoto non è dietro l’angolo ma serve un lungo lavoro fatto negli anni ripartendo dalle basi che sono la passione per la musica, il rapporto umano con le persone e l’accoglienza dei clienti. Noi viviamo la festa proprio come i nostri i clienti e se i primi a non divertirsi siamo noi è difficile che ci riescano gli altri. La cura dei dettagli, una proposta musicale nuova ed il sound-system, in maniera fondamentale, sono le basi poi per tutto il resto. In poche parole, serve l’amore per questo lavoro”.
L’articolo completo a questo link.