- Moto d’Acqua: Spettacolo al Gran Premio di Puglia. Trionfo per i chioggiotti Tiozzo e Bergo
- Chioggia, pronta la nuova sede della Caritas Diocesana
- A Chioggia il nuovo Master ITS: obiettivo il 96% di occupati dopo il diploma
- Marciliana, record di ascolti su Rai 3
- Trent’anni di passione e danza: il Centro Formazione Danza celebra un traguardo speciale
- Pronto Soccorso di Chioggia, utente alterato infrange a testate il vetro del triage
- Gallery: l’estate con i gioielli e foulard proposti da Athesia!
- Controlli dei Carabinieri per contrastare la “mala movida”
- Oroscopo ciosoto dela Gina
- Sara Cecconello è ballerina e coreografa per Anna Pepe
La tela di Vittore Carpaccio, da San Domenico a Venezia per una mostra

La famosa tela “S.Paolo stigmatizzato” di Vittore Carpaccio (firmata “Victor Carpathius Venetus. Pinxit. M.D.XX.”)(=1520) custodita nella chiesa di San Domenico, farà parte di una grande mostra a Venezia dedicata all’artista. Verrà ospitata a Palazzo Ducale.
La tela è stata prelevata da Chioggia questa mattina dalla ditta specializzata Arterìa, con la supervisione della dr.ssa Giulia Altissimo della Soprintendenza, giungerà al Ducale domani mattina e sarà collocata nell’Appartamento dei dogi nel pomeriggio.
A darne notizia, con un ampio corredo fotografico delle operazioni di imballaggio dell’opera, è stato il settimanale diocesano Nuova Scintilla attraverso la propria pagina Facebook.
La mostra sul grande pittore veneziano resterà aperta dal 18/3 al 18/6, ricca di circa 45 tele e 25 disegni provenienti da tutto il mondo.
Fino al 17 marzo è possibile acquistare il biglietto della mostra in promozione attraverso il sito della Fondazione Musei Civici Veneziani.
PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA
La pittura di Vittore Carpaccio (1460/66 ca – 1525/26 ca) celebra fantasticamente Venezia al volgere del XV secolo, quando la Serenissima dominava un vasto impero marittimo-commerciale e fioriva come grande centro di cultura. Infatti Carpaccio, regista-scenografo, con la sua particolare propensione per il poetico e il fantastico, trasporta le storie sacre dei cicli narrativi realizzati per varie confraternite nella vita vera, all’interno di fantastici scenari arricchiti di infiniti dettagli e riferimenti contemporanei all’ambiente e alla società della sua straordinaria città. Così le sue opere, forse più di quelle di altri artisti veneziani del Rinascimento, ci restituiscono l’essenza stessa della “venezianità”, ossia lo spettacolo sfarzoso e la mitologia della Repubblica Serenissima, al suo apogeo economico e culturale.