- Europa, pesca: telecamere a bordo. L’eurodeputata Conte: “Ci opporremo”
- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
Gli studenti del Cestari – Righi saranno ciceroni alle giornate del Fai

L’appuntamento con le “Giornate Fai di Primavera” si rinnova sabato 25 e domenica 26 marzo 2023. Si tratta della 31ª edizione che offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire, tesori di storia, arte e natura in tutto il Veneto.
Questa manifestazione si deve all’impegno e alla creatività di volontari del Fai, affiancati da altrettanti studenti delle scuole – gli Apprendisti Ciceroni – che sono stati formati per l’occasione.
Come da tradizione anche Chioggia ha aderito all’evento e a guidare le visite saranno gli studenti dell’ IIS “Cestari-Righi” di Chioggia che con i volontari Fai di Venezia accoglieranno i visitatori nella Chiesa di San Domenico.
Si tratta di una delle chiese più amate della città con molte opere di grande interesse. L’esterno della chiesa si impone per la semplicità della struttura in mattoni a vista, con i fianchi scanditi da contrafforti; l’interno, luminosissimo, è a navata unica, con profondo presbiterio, cappelle laterali poco profonde e soffitto a vela.
Il campanile trecentesco a canna quadrata presenta la cella campanaria a bifore e archetti e termina con semplice tetto a quattro falde. All’interno troviamo un interessante ciclo di dipinti di Pietro Damini, due tele provenienti da altre chiese, Pala di San Sebastiano attribuita a Leandro Bassano e Estasi di San Tommaso di Domenico Tintoretto e il celebre dipinto del San Paolo stigmatizzato di Vittore Carpaccio di cui sarà però possibile vedere solo una copia visto che l’originale è in mostra a Venezia fino al 18 giugno a palazzo Ducale.