- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Gli alunni della Caccin a “Scuola di Marciliana”. Ci sarà una grande festa finale

Un meraviglioso viaggio nella storia quello che stanno facendo gli alunni della scuola B. Caccin – Istituto comprensivo Chioggia 5. In questi primi mesi dell’anno si sono immersi tra i costumi, le danze e gli antichi mestieri medioevali grazie ai volontari del Palio della Marciliana.
I bambini delle classi terze, quarte e quinte hanno conosciuto gli aspetti storici del periodo medioevale attraverso le lezioni svolte da Mario Marafante, capitano della contrada di San Giacomo e dal prof. Matteo Bellemo della contrada di San Martino.
Le attività stanno continuando anche in questi giorni grazie alla presenza di Renzo Lombardo: gli alunni stanno realizzando dei dipinti e manufatti dedicati alla Marciliana, tipica imbarcazione che trasportava il sale, simbolo del palio.
Fino alla conclusione dell’anno scolastico le attività proseguiranno anche con la scoperta del lavoro a telaio e la lavorazione delle reti.
Tutte le attività confluiranno nella festa di primavera, con tema “ A scuola di Marciliana”, il 25 maggio o il 1 giugno nel giardino della scuola primaria”B. Caccin”.
In quella giornata saranno presenti i volontari del Palio che hanno permesso lo svolgimento delle attività.
I volontari del Palio della Marciliana ricordano che sono disponibili ad intervenire nelle scuole del territorio ed invitano gli insegnanti, nel caso, a prendere contatto scrivendo all’indirizzo mail: info@marciliana.com