- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
- Alessandro Borghese celebra Chioggia con un post social: “Un gioiello incastonato tra lagune e canali”
- Centro per l’Impiego: Recruiting Day a Chioggia, una giornata per selezionare i lavoratori per l’estate
Forte San Felice, le visite guidate ritornano dal 13 maggio

La Marina militare (MARIFARI di Venezia) ha autorizzato il programma di visite guidate al Forte per il 2023 richiesto dal Comune di Chioggia in collaborazione col Comitato FSF.
Queste le date delle visite: 13 maggio, 17 giugno, 8 luglio, 5 agosto, 23-24 settembre.
Spiegano gli organizzatori delle visite: “Gli abituali percorsi potranno avere degli adattamenti nel caso di apertura di nuovi cantieri per il restauro degli storici edifici. Rimangono in vigore le misure precauzionali sanitarie, specie per la consistenza numerica ridotta dei partecipanti (non più di 25 per gruppo, con 4 turni di visita)”.
Le iscrizioni avverranno come al solito online sul sito www.evenbrite.it e saranno aperte due settimane prima della data di svolgimento delle visite.
Le prime visite si svolgeranno nel pomeriggio di SABATO 13 MAGGIO in occasione delle GIORNATE NAZIONALI DEI CASTELLI indette dall’Istituto Italiano dei Castelli: il cuore del Forte è ancora il Castello della Luppa, costruito nel 1385, subito dopo la guerra tra Veneziani e Genovesi che mise a ferro e fuoco Chioggia quasi 650 anni fa!