- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
Da venerdì 31 marzo avvio sperimentale degli accessi prioritari a Pellestrina, Chioggia e nei ferry

L’arrivo della bella stagione porta con sé il ritorno dei visitatori sul litorale e nelle isole della Laguna. Il Comune di Venezia e AVM da domani venerdì 31 marzo avvieranno – in via sperimentale – nei fine settimana e nei giorni festivi e comunque, nelle giornate di previsione di grande afflusso, un servizio di gestione a terra degli accessi, con operatori dedicati, di passeggeri e ciclisti negli approdi di Pellestrina Cimitero e Chioggia Vigo, oltre che nei terminal ferry di Tronchetto, Lido San Nicolò e Alberoni Faro Rocchetta.
“L’obiettivo è quello di garantire la fruizione del servizio da parte della popolazione che vive e lavora nelle isole – dichiara il consigliere delegato alle Isole del Comune di Venezia Alessandro Scarpa Marta – Come Amministrazione abbiamo lavorato in questi mesi per mettere a punto con AVM un progetto di gestione dei flussi da Pellestrina a Chioggia e viceversa, oltre che da e per il Lido. In particolare, la “priority” per i residenti, anche con la bici, sul vaporetto della linea 11 Pellestrina-Chioggia in andata e ritorno, avviene in via sperimentale per cercare di migliorare il servizio a chi vive in isola, ma con il monitoraggio della situazione, l’obiettivo è di farlo diventare definitivo, grazie ad Avm. Introdotte inizialmente a Piazzale Roma e San Marco, siamo riusciti ad allargare il perimetro di applicazione delle priority. Ringrazio il sindaco Brugnaro per aver raccolto l’esigenza di tanti cittadini e della Municipalità”.