- Ferrovie Chioggia, ancora disservizi: una studentessa perde la scuola. Montanariello (PD): “Gestione vergognosa”.
- Gli studenti del Cestari – Righi apprendisti ciceroni per il Fai, un successo le visite a San Domenico
- Professione infermiere con il Corso di laurea a Mestre: lunedì l’Open day per gli studenti delle superiori
- Gli studenti del classico incantano con la tragedia di Ecuba: ieri come oggi la guerra miete vittime innocenti
- A Chioggia la presentazione del libro “Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer”
- Raccolta fondi per i murales nelle scuole, obiettivo vicino: mancano solo 650 euro!
- Crisi idrica, ecco i consigli antispreco di Veritas!
- ADHD e distrurbi del comportamento, serata piena di emozioni in Auditorium
- Gli studenti del Cestari – Righi saranno ciceroni alle giornate del Fai
- Ospedale di Chioggia, allestita una mostra dedicata agli atleti con disabilità
Crociere a Chioggia, si triplica: circa 50.000 persone in arrivo nel 2023

Saranno ben 36 le navi da crociera in arrivo nel porto di Chioggia nel 2023, con picchi ad aprile, maggio ed ottobre. Si inizia il 16 marzo con il ritorno della Viking.
Un totale di circa 50.000 persone provenienti nella quasi totalità da paesi di lingua inglese: Stati uniti, Gran Bretagna, Australia, Canada.
Si tratta ufficialmente della prima vera stagione crocieristica per Chioggia ed è stata presentata questa mattina nella Sala Consiglio dell’AdSP Mas in Val da Rio.
A presentare il calendario ed il progetto “Destinazione Chioggia” è stato Fulvio Lino Di Blasio, Commissario Straordinario per le crociere e Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale. Con lui Dario RICCOBENE, Comandante Capitaneria di Porto di Chioggia, Fabrizio SPAGNA, Presidente e AD di Venezia Terminal Passeggeri S.p.A. e il sindaco di Chioggia Mauro Armelao.
I turisti che arriveranno, avranno tutto il tempo per visitare Chioggia, ma anche le bellezze che la circondano. La città diventerà il gate d’ingresso quindi per poi arrivare anche a Venezia, Verona e addirittura Cortina e le colline del Prosecco. Non sarà quindi turismo mordi e fuggi.
Si tratta di una clientela che fa parte del segmento lusso e si valuta lasci sul territorio una cifra di oltre 750 euro di media a passeggero.
Chioggia sarà, nella maggior parte dei casi, il porto di partenza o arrivo, consentendo così un importante ritorno economico per la città.
Dopo l’esperienza positiva delle prime crociere dello scorso anno si è lavorato anche nel capire quali siano gli aspetti di Chioggia che attraggono di più, quindi da valorizzare. Su tutti il cibo, non solo inteso come degustazione dei prodotti tipici ma anche la scoperta ad esempio del comparto ittico e della sua filiera, settore in cui Chioggia è leader a livello nazionale. Grande attenzione anche alla scoperta degli aspetti culturali della città e quindi delle sue bellezze.
Le navi che partiranno da Chioggia avranno come destinazione nel 60% dei casi Instabul o il Pireo, mentre nel 40% dei casi navigheranno fino a Civitavecchia o Barcellona.
Nessun intasamento sulle strade per l’arrivo in città di questa grande quantità di turisti, è stato valutato che nei giorno di arrivo ci saranno massimo 20-30 bus che viaggeranno in direzione di Chioggia in una fascia oraria compresa tra le 03.00 e le 20.00.
Alessandro Da Re presidente Ascom Confcommercio: “Una grande opportunità per Chioggia. Da molti anni chiedevamo che la crocieristica venisse sviluppata, per cui siamo felici di vedere realizzato il nostro auspicio. Già lo scorso anno c’è stata una ricaduta positiva sul commercio locale, quest’anno i numeri saranno ancora più importanti”.
Alberto Perini referente settore commercio Ascom: “Con i workshop che verranno proposti nelle prossime settimane si andrà a costruire il ventaglio di esperienze da proporre ai visitatori. Noi stiamo già elaborando alcune idee per esperienze shopping di alto profilo, così come chiede la clientela che arriverà. Stiamo pensando ad esempio a dei personal shopper che accompagnino i visitatori alla scoperta dell’offerta merceologica della nostra città. Importante aver visto tutte le sigle del turismo presenti all’incontro di oggi. Chioggia ha bisogno del contributo di tutti per cogliere le opportunità che la crocieristica ci può offrire.