- Ferrovie Chioggia, ancora disservizi: una studentessa perde la scuola. Montanariello (PD): “Gestione vergognosa”.
- Gli studenti del Cestari – Righi apprendisti ciceroni per il Fai, un successo le visite a San Domenico
- Professione infermiere con il Corso di laurea a Mestre: lunedì l’Open day per gli studenti delle superiori
- Gli studenti del classico incantano con la tragedia di Ecuba: ieri come oggi la guerra miete vittime innocenti
- A Chioggia la presentazione del libro “Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer”
- Raccolta fondi per i murales nelle scuole, obiettivo vicino: mancano solo 650 euro!
- Crisi idrica, ecco i consigli antispreco di Veritas!
- ADHD e distrurbi del comportamento, serata piena di emozioni in Auditorium
- Gli studenti del Cestari – Righi saranno ciceroni alle giornate del Fai
- Ospedale di Chioggia, allestita una mostra dedicata agli atleti con disabilità
Chioggia, fiori in mare per ricordare le vittime del naufragio di Crotone

Mediterranea Chioggia ha organizzato domenica mattina una manifestazione in ricordo delle vittime del naufragio di Crotone, ma anche per chiedere giustizia.
Erano in tanti in piazzetta Vigo.
Hanno scritto gli organizzatori sulla pagina Facebook locale dell’organizzazione no-profit: “Abbiamo lanciato fiori in mare per ricordare le tragiche morti avvenute e sullo sfondo, la sede della Guardia Costiera di Chioggia. Tutta la nostra gratitudine e ammirazione alle donne e agli uomini della Guardia Costiera che da sempre hanno come principale missione il salvataggio in mare. Noi con loro e con chiunque pone al centro la vita. Chi deve tacere perché non degno di ricoprire il suo ruolo è qualcun altro, ricordandogli che vale meno di un unghia dell’ultimo dei marinai che ogni giorno salgono a bordo delle motovedette”.
L’11 marzo a Crotone ci sarà una grande manifestazione con pullman in partenza da tutta Italia.
Spiegano sempre da Mediterranea Chioggia: “Vogliamo aggiungerci alle richieste che arrivano dalla società civile, dalle ong che, come noi, operano nel Mediterraneo e non solo, dai cittadini delle città di mare che ben conoscono il dolore di perdere la vita in mare, da tutte le organizzazioni che accolgono i migranti, perché salvare vite umane è un dovere. Invece quotidianamente assistiamo al tentativo di bloccare le navi che ancora prestano soccorso nel Mediterraneo. Per questo è doveroso far sentire forte, una volta ancora, la nostra voce, bisogna fare chiarezza sui motivi per cui i soccorsi, pur informati, non si sono mossi. Deve emergere in maniera chiara la responsabilità di queste morti.