- A Chioggia arriva il Caffè Letterario, il 3 febbraio “I classici del secolo scorso”
- Oggi San Sebastiano, la Polizia Locale ha ricordato il suo santo patrono
- Liceo Veronese, dal 21 gennaio è possibile iscriversi per l’anno scolastico 2025-2026
- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
Carabinieri di Chioggia sequestrano 1000 kg di vongole di mare, emesse sanzioni per 4000 euro
Nei giorni scorsi, i Carabinieri della motovedetta di Chioggia, nell’ambito dei controlli finalizzati alla repressione delle violazioni in materia di trasporto e commercio dei prodotti ittici, hanno sequestrato 1000 kg di vongole di mare della specie “chamelea gallina”.
Nelle prime ore della mattina, i militari hanno sottoposto a controllo alcuni Motopesca appena rientrati in porto a Scardovari, frazione di Porto Tolle.
Nel primo, adagiati sul ponte di coperta, sono stati rinvenuti complessivi n. 42 sacchi di vongole di mare sprovviste del Documento Di Registrazione per molluschi bivalvi vivi (DDR) di cui al Reg. CE 853/2004. Per l’uomo al comando, un chioggiotto, è scattata la sanzione amministrativa pecuniaria pari a € 2.000.
Sul secondo motopesca, sempre di proprietà di un soggetto di Chioggia, sul ponte di coperta dell’unità da pesca, sono stati rinvenuti n. 45 sacchi di vongole di mare sprovviste della dichiarazione atta a stabilirne la provenienza. Anche per lui è scattata la sanzione di € 2.000.
Complessivamente è stata sequestrata una tonnellata di “vongole di mare”, per un valore commerciale stimato in € 6.000 e elevate sanzioni amministrative pecuniarie per l’ammontare di €4.000.
Il prodotto ittico è stato rigettato in mare per il ripristino del ciclo vitale.