- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Come fare un piano alimentare corretto ed efficace?Prenota una consulenza con la Dott.ssa Dorigo
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
Carabinieri di Chioggia sequestrano 1000 kg di vongole di mare, emesse sanzioni per 4000 euro

Nei giorni scorsi, i Carabinieri della motovedetta di Chioggia, nell’ambito dei controlli finalizzati alla repressione delle violazioni in materia di trasporto e commercio dei prodotti ittici, hanno sequestrato 1000 kg di vongole di mare della specie “chamelea gallina”.
Nelle prime ore della mattina, i militari hanno sottoposto a controllo alcuni Motopesca appena rientrati in porto a Scardovari, frazione di Porto Tolle.
Nel primo, adagiati sul ponte di coperta, sono stati rinvenuti complessivi n. 42 sacchi di vongole di mare sprovviste del Documento Di Registrazione per molluschi bivalvi vivi (DDR) di cui al Reg. CE 853/2004. Per l’uomo al comando, un chioggiotto, è scattata la sanzione amministrativa pecuniaria pari a € 2.000.
Sul secondo motopesca, sempre di proprietà di un soggetto di Chioggia, sul ponte di coperta dell’unità da pesca, sono stati rinvenuti n. 45 sacchi di vongole di mare sprovviste della dichiarazione atta a stabilirne la provenienza. Anche per lui è scattata la sanzione di € 2.000.
Complessivamente è stata sequestrata una tonnellata di “vongole di mare”, per un valore commerciale stimato in € 6.000 e elevate sanzioni amministrative pecuniarie per l’ammontare di €4.000.
Il prodotto ittico è stato rigettato in mare per il ripristino del ciclo vitale.