- Chioggia, confermate le zone rosse. Metal detector alla Polizia Locale
- Commercio abusivo: 300 articoli sequestrati, rafforzati i controlli con due nuovi operatori
- Tutto pronto per SOTTOMARINA COMIX: il grande evento cosplay dell’estate!
- Monastero di Santa Caterina: al via la fase di studio verso la ristrutturazione
- Quasi 80.000 euro per il “Festival delle Luci”: a Chioggia 300 droni illumineranno il cielo sabato 20 settembre
- Sant’Anna in lutto, mercoledì i funerali di Emiliano Boscarato: aveva 55 anni
- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
- Un successo il Well Camp a Sottomarina: una domenica tra benessere, energia e connessione
Carabinieri di Chioggia sequestrano 1000 kg di vongole di mare, emesse sanzioni per 4000 euro

Nei giorni scorsi, i Carabinieri della motovedetta di Chioggia, nell’ambito dei controlli finalizzati alla repressione delle violazioni in materia di trasporto e commercio dei prodotti ittici, hanno sequestrato 1000 kg di vongole di mare della specie “chamelea gallina”.
Nelle prime ore della mattina, i militari hanno sottoposto a controllo alcuni Motopesca appena rientrati in porto a Scardovari, frazione di Porto Tolle.
Nel primo, adagiati sul ponte di coperta, sono stati rinvenuti complessivi n. 42 sacchi di vongole di mare sprovviste del Documento Di Registrazione per molluschi bivalvi vivi (DDR) di cui al Reg. CE 853/2004. Per l’uomo al comando, un chioggiotto, è scattata la sanzione amministrativa pecuniaria pari a € 2.000.
Sul secondo motopesca, sempre di proprietà di un soggetto di Chioggia, sul ponte di coperta dell’unità da pesca, sono stati rinvenuti n. 45 sacchi di vongole di mare sprovviste della dichiarazione atta a stabilirne la provenienza. Anche per lui è scattata la sanzione di € 2.000.
Complessivamente è stata sequestrata una tonnellata di “vongole di mare”, per un valore commerciale stimato in € 6.000 e elevate sanzioni amministrative pecuniarie per l’ammontare di €4.000.
Il prodotto ittico è stato rigettato in mare per il ripristino del ciclo vitale.