- Gli studenti del Cestari – Righi saranno ciceroni alle giornate del Fai
- Ospedale di Chioggia, allestita una mostra dedicata agli atleti con disabilità
- Alberto Capo cerca personale, serve un aiuto cameriere/a di sala
- Costa veneta: Novità, un portale per chi cerca lavoro stagionale
- “L’Amore: quello che ti cambia la vita”. Venerdì a Chioggia una conferenza con ingresso libero
- Telechiara a Chioggia per la registrazione del rosario a Sant’Andrea
- Buon compleanno a nonna Argentina! Festeggia 103 anni con la visita del sindaco Armelao
- Forte San Felice, le visite guidate ritornano dal 13 maggio
- Incidente, donna in bicicletta finisce all’ospedale. Moretto di Gebis: “Mancano le ciclabili sicure”
- Gallery: a Chioggia la nuova Ottica Express!
Sbarca le vongole fuori dell’area consentita, sanzionato il proprietario di un motopesca

Nella nottata tra domenica scorsa e lunedì 13 febbraio, i Carabinieri della motovedetta di Chioggia, nell’ambito dei controlli finalizzati alla repressione delle violazioni in materia di trasporto e commercio dei prodotti ittici, hanno sequestrato 400 kg di vongole di mare.
Nella notte, verso le ore 3:00, i militari hanno notato rientrare in porto una motopesca che andava ad ormeggiarsi presso la banchina di Punta Poli. Osservandola, hanno assistito all’equipaggio mentre sbarcava dal peschereccio diversi sacchi traforati contenenti molluschi e contestualmente li caricava su un furgone in sosta lungo la banchina.
A quel punto i carabinieri sono intervenuti per un controllo, rinvenendo complessivi 40 sacchi contenenti vongole di mare della specie “chamelea gallina”.
Il Comandante e proprietario della motopesca, del posto, per quel lotto di molluschi bivalvi ha esibito la prevista documentazione valida anche a fini della tracciabilità. Tuttavia, avendo sbarcato le vongole anticipatamente rispetto all’orario minimo di inizio operazioni stabilito nelle ore 08.00 e avendo effettuato tale attività al di fuori dell’area consentita del Punto di Sbarco Molluschi, ovvero avendolo fatto in luogo sanitariamente non controllato, è stato contravvenzionato per la violazione dell’Ordinanza della Capitaneria di Porto di Chioggia e del Codice della Navigazione. Per lui una sanzione pecuniaria amministrativa pari a euro 2.500.
Le vongole di mare, del peso complessivo di 400 Kg e valore commerciale al consumatore finale stimato in euro 2.400, sono state sottoposte a sequestro amministrativo e, poiché ancora vive, fatte rigettare in acqua per il ripristino del ciclo vitale.