- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
- Alessandro Borghese celebra Chioggia con un post social: “Un gioiello incastonato tra lagune e canali”
- Centro per l’Impiego: Recruiting Day a Chioggia, una giornata per selezionare i lavoratori per l’estate
Lunedì una manifestazione per salvare gli alberi tra viale Padova e via del Boschetto

Dopo i post e i commenti sui social, arriva anche una vera e propria manifestazione pubblica per salvare gli alberi tra viale Padova e via del Boschetto. A promuoverla sono Energia Civica e Obbiettivo Chioggia.
Lunedì 27 febbraio alle ore 17.00 l’appuntamento è proprio in quel tratto di strada di Sottomarina.
Spiegano i promotori dell’iniziativa: “Con Ordinanza del Comune n.44 del 23/02/2023 nei giorni martedì 28/02 e mercoledì 1/3 è stata prevista la modifica della viabilità per l’abbattimento degli alberi che disturbano la rotatoria prevista dal progetto della nuova viabilità.
Nella Commissione Consigliare del 2 febbraio le Consigliere di Energia Civica e Obbiettivo Chioggia ed altri Consiglieri Comunali avevano fatto presente che non era necessario abbattere gli alberi in quanto la rotatoria che dovrà realizzare il privato, molto probabilmente, può essere spostata più a sud a garanzia di una migliore viabilità.
Facciamo in modo che via del Boschetto non diventi la via del cemento”.
Alle due liste civiche hanno dato appoggio anche i promotori della pagina facebook “Il Parco degli Orti” che da tempo cerca di promuovere uno spirito green in città. Spiegano in un post : “Per noi gli alberi non hanno colore politico. Aderiremo per difendere le reali esigenze di questa città e soprattutto dar voce ai piccoli che ogni giorno devono subire la prepotenza del potere.
Vi chiediamo di mobilitarvi e portare con voi gli amici degli amici, i vostri genitori, figli e nipoti perché “il senso civico” inizia mostrando la faccia”.