- Gli studenti del Cestari – Righi saranno ciceroni alle giornate del Fai
- Ospedale di Chioggia, allestita una mostra dedicata agli atleti con disabilità
- Alberto Capo cerca personale, serve un aiuto cameriere/a di sala
- Costa veneta: Novità, un portale per chi cerca lavoro stagionale
- “L’Amore: quello che ti cambia la vita”. Venerdì a Chioggia una conferenza con ingresso libero
- Telechiara a Chioggia per la registrazione del rosario a Sant’Andrea
- Buon compleanno a nonna Argentina! Festeggia 103 anni con la visita del sindaco Armelao
- Forte San Felice, le visite guidate ritornano dal 13 maggio
- Incidente, donna in bicicletta finisce all’ospedale. Moretto di Gebis: “Mancano le ciclabili sicure”
- Gallery: a Chioggia la nuova Ottica Express!
La Guardia costiera di Chioggia sequestra 16 quintali di prodotto ittico scaduto

Nella serata di mercoledì 8 febbraio nel corso delle ordinarie attività di controllo presso i punti di sbarco del pescato, il personale la motovedetta CP 2095 della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Chioggia ha rinvenuto un quantitativo di circa 1654 kg di prodotto ittico surgelato scaduto composto da calamari, stoccafisso e totani.
Il prodotto ittico in questione, appartenente a tre diverse ditte, era conservato inscatolato, in deposito per conto terzi, all’interno di un centro di lavorazione chioggiotto.
Gli accertatori hanno proceduto ad elevare e contestare le previste sanzioni amministrative con pene pecuniarie complessivamente di € 6.000, nonché al sequestro del prodotto scaduto al fine di evitarne ogni possibile lavorazione o commercializzazione.
La Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Chioggia, con questa azione, e molte altro messe in atto sul territorio, continua a garantire una costante vigilanza lungo tutte le fasi della filiera ittica, dalla pesca in mare del prodotto al suo sbarco, controllando anche tutte le successive fasi della commercializzazione, dal grossista, attraverso il dettagliante e la ristorazione, al consumatore finale, al fine di assicurare -grazie ad etichettatura, tracciabilità e rintracciabilità del pescato- la tutela della salute pubblica, degli stock ittici, nonché una leale concorrenza tra gli operatori commerciali del settore.