- Gli studenti del Cestari – Righi saranno ciceroni alle giornate del Fai
- Ospedale di Chioggia, allestita una mostra dedicata agli atleti con disabilità
- Alberto Capo cerca personale, serve un aiuto cameriere/a di sala
- Costa veneta: Novità, un portale per chi cerca lavoro stagionale
- “L’Amore: quello che ti cambia la vita”. Venerdì a Chioggia una conferenza con ingresso libero
- Telechiara a Chioggia per la registrazione del rosario a Sant’Andrea
- Buon compleanno a nonna Argentina! Festeggia 103 anni con la visita del sindaco Armelao
- Forte San Felice, le visite guidate ritornano dal 13 maggio
- Incidente, donna in bicicletta finisce all’ospedale. Moretto di Gebis: “Mancano le ciclabili sicure”
- Gallery: a Chioggia la nuova Ottica Express!
Il Sindaco risponde a Montanariello: “In via Cristoforo Colombo la derattizzazione è stata fatta due settimane fa”

Il sindaco di Chioggia Mauro Armelao replica alle pesanti dichiarazioni su via Cristoforo Colombo. “In così poche righe quante inesattezze. Il consigliere Montanariello – afferma il primo cittadino – dichiara che a bilancio ci sono 600.000 euro per il verde. Evidentemente non ha proprio letto il bilancio perché il capitolo è stato aumentato, portandolo a 800.000. Inoltre non è a conoscenza del fatto che un paio di settimane fa in via Colombo è stata fatta la derattizzazione, ma serve a ben poco se i cittadini continuano ad abbandonare cibo per gatti tra le siepi. Un’attività lodevole da un lato ma che attira i roditori dall’altro. A questo si aggiunge il problema dei rifiuti abbandonati fuori dai cassonetti, che attirano i topi. Durante l’estate Veritas ha promosso una campagna di sensibilizzazione proprio su questo tema, campagna che aveva coinvolto anche un ristorante della zona proprio per indirizzarlo al corretto smaltimento dei rifiuti, per evitare situazioni di disagio”.
Prosegue il primo cittadino di Chioggia: “Per quanto riguarda la potatura degli alberi, comunico che è in programma per fine marzo, così come da calendario. Inoltre, quella zona è interessata da terreni in capo al patrimonio, ma dati in concessione. È necessario quindi che l’Ufficio patrimonio si attivi per intimare il taglio dell’erba ai concessionari. In questo caso significa investire tempo e lavoro dei dipendenti comunali per un’attività che compete ai concessionari. Sorrido infine quando parla di social, quasi che lo stesso non utilizzi lo stesso mezzo per far vedere che si fa qualche giro per i comuni della provincia trascurando proprio la stessa Chioggia”.