- Ferrovie Chioggia, ancora disservizi: una studentessa perde la scuola. Montanariello (PD): “Gestione vergognosa”.
- Gli studenti del Cestari – Righi apprendisti ciceroni per il Fai, un successo le visite a San Domenico
- Professione infermiere con il Corso di laurea a Mestre: lunedì l’Open day per gli studenti delle superiori
- Gli studenti del classico incantano con la tragedia di Ecuba: ieri come oggi la guerra miete vittime innocenti
- A Chioggia la presentazione del libro “Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer”
- Raccolta fondi per i murales nelle scuole, obiettivo vicino: mancano solo 650 euro!
- Crisi idrica, ecco i consigli antispreco di Veritas!
- ADHD e distrurbi del comportamento, serata piena di emozioni in Auditorium
- Gli studenti del Cestari – Righi saranno ciceroni alle giornate del Fai
- Ospedale di Chioggia, allestita una mostra dedicata agli atleti con disabilità
Il Radicchio di Chioggia Igp torna a Fruit Logistica di Berlino

Dopo la forzata interruzione dovuta alla pandemia, da mercoledì 8 a venerdì 10 febbraio il Radicchio di Chioggia Igp torna a Fruit Logistica di Berlino. Il Consorzio di Tutela sarà ospite dell’Ortomercato nell’area collettiva della Regione Veneto (Hall 2.2, Stand B40).
Guida la delegazione clodiense Giuseppe Boscolo Palo, presidente del Consorzio e Amministratore Unico dell’Ortomercato, che impersona la sintesi dell’azione sinergica tra le due realtà per la promozione e la commercializzazione del famoso “Principe Rosso”.
Nei tre giorni di fiera il catering dello stand Regione Veneto servirà ai buyers e ai visitatori ospiti delle degustazioni preparate con i prodotti forniti dagli espositori della collettiva.
«L’anno che si è da poco concluso – spiega Giuseppe Boscolo Palo – contrassegnato dalla siccità in generale e dalla risalita del cuneo salino nei fiumi del nostro territorio in particolare, ha visto una contrazione delle rese produttive, a fronte di un aumento dei costi di produzione. Insignificante, per contro, è stato l’incremento dei prezzi all’origine, prezzi che sono molto di più lievitati al consumo, dove la criticità è stata acuita dalla diminuzione del potere d’acquisto delle famiglie italiane, soprattutto a causa dell’aumento dei costi energetici e, conseguentemente, dell’inflazione. Il Consorzio e l’Ortomercato, grazie anche al sostegno della Camera di commercio di Venezia e Rovigo, si presentano insieme a Fruit Logistica – prosegue Boscolo – per mettere in sinergia l’azione promozionale dell’uno con la capacità commerciale dell’altro, al fine di aumentare la penetrazione del Radicchio di Chioggia, prodotto orticolo simbolo del nostro territorio, sui mercati internazionali il cui più elevato potere d’acquisto può anche favorevolmente influenzare le quotazioni a livello nazionale».