- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
Il “Coro di Chioggia” chiamato a rappresentare il patrimonio linguistico veneto nel concerto “Voci in viaggio”

Il “Coro Popolare Chioggiotto” è stato chiamato a rappresentare il Veneto nella rassegna corale “Voci in viaggio” che si tiene Domenica 12 febbraio (dalle ore 18 alle 19,30) nel Teatro Comunale “Luigi Russolo” di Portogruaro (Corso Martiri della Libertà, 14).
Si tratta di un concerto di cori delle comunità linguistiche poste tra Italia e Slovenia, nel quale si alternano 3 cori aventi un repertorio di canti popolari tipici della propria area.
Il coro proporrà alcune canzoni popolari tipiche dell’ambito lagunare che ha nella tradizione popolare chioggiotta la sua capitale, assieme a canti di più larga diffusione regionale: dal Canto dei anguelanti a Sardele salae, dalla Isoletta de sant’Elena a l’Osteria, per citare alcuni titoli di canzoni, armonizzate dal direttore e fondatore del Coro chioggiotto, il maestro Loris Tiozzo.
Con il Coro di Chioggia si esibiranno l’Ottetto Hermann di Roveredo in Piano (Pordenone) e il Gruppo vocale femminile Stu Ledi di Trieste.
In questo incontro multiculturale si accosteranno le voci e i suoni di tradizioni linguistiche e canore diverse, rispettivamente del Veneto, del Friulano, dello Sloveno.
Il concerto “Voci in viaggio”, organizzato dalla fondazione PromoPA di Lucca, è ad ingresso libero, con possibilità di prenotazione on line e costituisce uno degli eventi che il GAL del Veneto orientale, con la collaborazione del Comune di Portogruaro, promuove all’interno del più ampio progetto INTERREG Italia-Slovenia denominato PRIMIS, che ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio linguistico, culturale e naturale delle comunità linguistiche dell’area, al fine di attrarre la domanda di turismo sostenibile.