- È arrivato l’autunno, all’Indiga c’è la Festa della Birra
- Fusione tra Banca Patavina e BCC di Verona e Vicenza: Sarà la terza BCC a livello italiano per sportelli, quarta per attivo
- Banco Alimentare in Veneto: lunedì 25 settembre a San Martino si festeggiano i 30 anni
- L’ex centro sociale diventerà un’area attrezzata per il cicloturismo
- Rai 5, domenica sera c’è “Chioggia, Laguna Rock ‘n’ Roll” di Luigi Perotti.
- Motonautica, Trofeo CONI, Matteo Bergo è medaglia di bronzo nella finale nazionale gommoni
- Sup in Chioggia, il saluto all’estate dell’associazione Genius Loci
- La città ha salutato questa mattina il CP Riccobene e dato il benvenuti al nuovo Comandante del porto di Chioggia Palmisano
- Basilicata, gommoni motorizzati, trofeo CONI: il chioggiotto Matteo Bergo rappresenta il Veneto
- I giovani della GMG si ritrovano a Chioggia
I genitori che piangono il loro figlio, Signoretto dipinge lo strazio della guerra in Ucraina

Nell’anniversario della guerra d’invasione in Ucraina, l’artista clodiense Amedeo Signoretto ha donato alla Curia Vescovile della diocesi di Chioggia una sua opera intitolata “Perché?”, raffigurante lo strazio di una giovane coppia di genitori per la tragedia che ha colpito a morte il loro figlioletto.
L’opera resterà esposta nella chiesa quattrocentesca dei santi Pietro e Paolo, dove si venera un maestoso crocifisso, sino al termine del conflitto, per poi essere trasferita presso il museo diocesano di Chioggia.
Si tratta di un dipinto di m 1 x 1,5, eseguito in acrilico su tela di cotone preparata dallo stesso autore con colla di coniglio e gesso.
L’avvenimento della consegna, attuata nel pomeriggio di giovedì 23 febbraio 2023 con l’affissione alla parete interna nord dell’antica chiesetta ad opera del dr. Sergio Piva, alla presenza del direttore del Polo culturale mons. Giulian Marangon, oltre all’autore e all’arch. Emiliano Boscolo, è pure il preludio di un successivo evento artistico multimediale programmato da Signoretto e collaboratori, in accordo con l’amministrazione comunale, presso il trecentesco palazzo Granaio al termine del suo restauro, previsto nella tarda primavera di quest’anno.