- Ferrovie Chioggia, ancora disservizi: una studentessa perde la scuola. Montanariello (PD): “Gestione vergognosa”.
- Gli studenti del Cestari – Righi apprendisti ciceroni per il Fai, un successo le visite a San Domenico
- Professione infermiere con il Corso di laurea a Mestre: lunedì l’Open day per gli studenti delle superiori
- Gli studenti del classico incantano con la tragedia di Ecuba: ieri come oggi la guerra miete vittime innocenti
- A Chioggia la presentazione del libro “Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer”
- Raccolta fondi per i murales nelle scuole, obiettivo vicino: mancano solo 650 euro!
- Crisi idrica, ecco i consigli antispreco di Veritas!
- ADHD e distrurbi del comportamento, serata piena di emozioni in Auditorium
- Gli studenti del Cestari – Righi saranno ciceroni alle giornate del Fai
- Ospedale di Chioggia, allestita una mostra dedicata agli atleti con disabilità
I genitori che piangono il loro figlio, Signoretto dipinge lo strazio della guerra in Ucraina

Nell’anniversario della guerra d’invasione in Ucraina, l’artista clodiense Amedeo Signoretto ha donato alla Curia Vescovile della diocesi di Chioggia una sua opera intitolata “Perché?”, raffigurante lo strazio di una giovane coppia di genitori per la tragedia che ha colpito a morte il loro figlioletto.
L’opera resterà esposta nella chiesa quattrocentesca dei santi Pietro e Paolo, dove si venera un maestoso crocifisso, sino al termine del conflitto, per poi essere trasferita presso il museo diocesano di Chioggia.
Si tratta di un dipinto di m 1 x 1,5, eseguito in acrilico su tela di cotone preparata dallo stesso autore con colla di coniglio e gesso.
L’avvenimento della consegna, attuata nel pomeriggio di giovedì 23 febbraio 2023 con l’affissione alla parete interna nord dell’antica chiesetta ad opera del dr. Sergio Piva, alla presenza del direttore del Polo culturale mons. Giulian Marangon, oltre all’autore e all’arch. Emiliano Boscolo, è pure il preludio di un successivo evento artistico multimediale programmato da Signoretto e collaboratori, in accordo con l’amministrazione comunale, presso il trecentesco palazzo Granaio al termine del suo restauro, previsto nella tarda primavera di quest’anno.