- Festa ai Salesiani, fissate le date: stand gastronomico il 17,18,25,31 maggio e 1 giugno
- Fratelli d’Italia: “Servono aree parcheggio per bici e moto”
- Eccellenze veneziane e metropolitane, premiato Sandro Nordio e il Palio della Marciliana
- Centri estivi Clodia Piscina & Fitness, entro il 30 aprile puoi approfittare della promozione
- 124 giovani della diocesi di Chioggia parteciperanno al Giubileo degli adolescenti a Roma
- Mondiali tiro con l’arco in Sudafrica: portabandiera è Tommaso Nordio di soli 11 anni
- Buon compleanno Piccolo Teatro, per festeggiare gli 80 anni c’è “Il Campiello” di Goldoni
- Ponte Sant’Andrea, chiusura lavori entro la fine della primavera
- Sbarramento sul Brenta: Incontro a Chioggia per sbloccare i fondi necessari
- Chioggia, la Polizia di Stato arresta un uomo per atti persecutori nei confronti della ex
I genitori che piangono il loro figlio, Signoretto dipinge lo strazio della guerra in Ucraina

Nell’anniversario della guerra d’invasione in Ucraina, l’artista clodiense Amedeo Signoretto ha donato alla Curia Vescovile della diocesi di Chioggia una sua opera intitolata “Perché?”, raffigurante lo strazio di una giovane coppia di genitori per la tragedia che ha colpito a morte il loro figlioletto.
L’opera resterà esposta nella chiesa quattrocentesca dei santi Pietro e Paolo, dove si venera un maestoso crocifisso, sino al termine del conflitto, per poi essere trasferita presso il museo diocesano di Chioggia.
Si tratta di un dipinto di m 1 x 1,5, eseguito in acrilico su tela di cotone preparata dallo stesso autore con colla di coniglio e gesso.
L’avvenimento della consegna, attuata nel pomeriggio di giovedì 23 febbraio 2023 con l’affissione alla parete interna nord dell’antica chiesetta ad opera del dr. Sergio Piva, alla presenza del direttore del Polo culturale mons. Giulian Marangon, oltre all’autore e all’arch. Emiliano Boscolo, è pure il preludio di un successivo evento artistico multimediale programmato da Signoretto e collaboratori, in accordo con l’amministrazione comunale, presso il trecentesco palazzo Granaio al termine del suo restauro, previsto nella tarda primavera di quest’anno.