- Ferrovie Chioggia, ancora disservizi: una studentessa perde la scuola. Montanariello (PD): “Gestione vergognosa”.
- Gli studenti del Cestari – Righi apprendisti ciceroni per il Fai, un successo le visite a San Domenico
- Professione infermiere con il Corso di laurea a Mestre: lunedì l’Open day per gli studenti delle superiori
- Gli studenti del classico incantano con la tragedia di Ecuba: ieri come oggi la guerra miete vittime innocenti
- A Chioggia la presentazione del libro “Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer”
- Raccolta fondi per i murales nelle scuole, obiettivo vicino: mancano solo 650 euro!
- Crisi idrica, ecco i consigli antispreco di Veritas!
- ADHD e distrurbi del comportamento, serata piena di emozioni in Auditorium
- Gli studenti del Cestari – Righi saranno ciceroni alle giornate del Fai
- Ospedale di Chioggia, allestita una mostra dedicata agli atleti con disabilità
Fasolari, avviato il percorso per verificare la fattibilità sul raggiungimento della certificazione IGP

Si è tenuto a Roma il 22 febbraio “ITALIA NEXT DOP – 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, la prima iniziativa nazionale organizzata da Fondazione Qualivita in collaborazione con i soci fondatori Origin Italia, CSQA Certificazioni, Agroqualità, Poligrafico e Zecca dello Stato, per diffondere la ricerca scientifica nel settore agroalimentare italiano DOP IGP.
L’evento è stato concepito per essere una vera giornata di alta formazione professionale completamente dedicata ai temi strategici delle Indicazioni Geografiche ed è per questo che la Organizzazione Produttori I Fasolari dell’Alto Adriatico ha ritenuto strategico, attraverso la partecipazione del suo Presidente Paolo Tiozzo, partecipare avendo anche avviato con Qualivita un percorso di studio utile a verificare la fattibilità sul raggiungimento della certificazione IGP per il fasolaro dell’Alto Adriatico.
Sarebbe fondamentale per il Presidente Tiozzo tutelare questo prodotto e suoi produttori difendendolo dalle imitazioni, proteggendolo e valorizzandolo anche attraverso un marchio di certificazione di qualità come l’IGP.
Durante l’evento di Next Dop il Presidente Tiozzo ha anche avuto modo di confrontarsi su questo importante tema con il Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Qualivita On.le Paolo De Castro e con il Direttore di Qualivita Mauro Rosati. L’occasione è stata utile anche a promuovere i risultati e i materiali promozionali prodotti grazie al piano FLAG sostenuto dalla Regione Veneto.