- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
È uscito “grammatica chioggiotta” il nuovo libro di Renzo Cremona

È stato pubblicato in questi giorni il nuovo libro di Renzo Cremona “grammatica chioggiotta” edito da Il Leggio editore di Chioggia.
Attraverso una panoramica che copre un arco di circa 130 anni e che si concentra soprattutto sugli ultimi cinquanta, la Grammatica chioggiotta di Renzo Cremona (Chioggia, 1971) conduce per la prima volta in assoluto nella storia della città un’analisi sistematica e dettagliata del funzionamento del dialetto parlato a Chioggia.
Il libro passa in rassegna non solo il volto mutevole e camaleontico di quella che ancora è lingua viva e pulsante, ma anche gli usi e le abitudini del vernacolo così come si sono consolidati ed emergono dalla memoria dei parlanti più anziani e persino dai documenti rimasti. Grazie alle approfondite conoscenze linguistiche e ai numerosi studi compiuti nel campo, l’autore riesce nella titanica impresa di produrre un quadro organico e a tutto tondo del chioggiotto in grado di restituirci un’immagine di impareggiabile chiarezza dei meccanismi e dei moduli espressivi di una lingua antica e conservatrice. Lo fa scandagliandone ogni angolo – anche il più riposto e sfuggente -, interrogandone peculiarità, tratti distintivi e punti in comune con altre varietà linguistiche italiane e d’oltre confine, registrandone in modo instancabile curiosità e illustrando le vie infinite di uno strumento linguistico flessibile e affascinante che conserva il sapore arcaico ormai scomparso tanto dal veneziano quanto dal padovano.
Renzo Cremona dona un lavoro di eccezionale valore scientifico e culturale che nel panorama cittadino attuale e passato non conosce eguali ed è destinato a costituire una vera e propria gigantesca pietra miliare negli studi di dialettologia dei decenni a venire, presupposto irrinunciabile per qualsiasi indagine sulle origini e la sostanza stessa delle nostre tradizioni locali, ma anche indispensabile strumento per chiunque voglia avvicinarsi alla lingua parlata a Chioggia ancora viva e vegeta nel terzo decennio del XXI secolo.
È possibile acquistare il volume online su www.leggioeditrice.it oppure mandando una mail a illeggio1979@gmail.com.
Spedizioni in tutta Italia