- Ferrovie Chioggia, ancora disservizi: una studentessa perde la scuola. Montanariello (PD): “Gestione vergognosa”.
- Gli studenti del Cestari – Righi apprendisti ciceroni per il Fai, un successo le visite a San Domenico
- Professione infermiere con il Corso di laurea a Mestre: lunedì l’Open day per gli studenti delle superiori
- Gli studenti del classico incantano con la tragedia di Ecuba: ieri come oggi la guerra miete vittime innocenti
- A Chioggia la presentazione del libro “Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer”
- Raccolta fondi per i murales nelle scuole, obiettivo vicino: mancano solo 650 euro!
- Crisi idrica, ecco i consigli antispreco di Veritas!
- ADHD e distrurbi del comportamento, serata piena di emozioni in Auditorium
- Gli studenti del Cestari – Righi saranno ciceroni alle giornate del Fai
- Ospedale di Chioggia, allestita una mostra dedicata agli atleti con disabilità
È nata l’associazione Riva Vena, il presidente è Morgan Villan

È stata presentata lunedì mattina, alla stampa e alla città, la nuova associazione “Riva Vena” che ha scelto l’imprenditore Morgan Villan come presidente. Riva Vena è rinata negli ultimi anni attraverso la lungimiranza di alcuni imprenditori che hanno aperto Bacari in grado di rianimare una delle passeggiate più belle di Chioggia.
Morgan Villan è stato il primo a credere in questa zona aprendo, nel 2015, assieme alla madre un Bacaro. “Otto anni fa sembrava una follia – spiega – ora è diventato un progetto condiviso con tantissimi altri imprenditori”.
Consiglieri dell’associazione sono Roberto Pagan che ha aperto il Bacarofryto e Marco Pozzobon trasferitosi da Vicenza con tutta la famiglia dopo essersi innamorato della Riva. Segretario è invece Luca D’Ambrosio, mentre come vicepresidente è stato scelto Luigi Ranzato.
Tra gli obiettivi dell’associazione quello di creare un confronto continuo con l’amministrazione cittadina per guidare al meglio lo sviluppo delle attività imprenditoriali di Riva Vena, ma anche il dialogo con le altre associazioni per uno sviluppo armonico della città.
Non mancano le proposte sul tema eventi con l’aiuto anche di ChioggiaTV. Molte le idee in cantiere: dalle visite guidate con accompagnamento enogastronomico, tour fotografici, serate musicali a lume di candela e un grande progetto per il Natale. E poi ancora la sagra del folpo: una idea di Roberto Pagan che dovrebbe coinvolgere tutti i bacari con menu a tema da cui poi fare uscire la ricetta chioggiotta per prepararlo in maniera originale. Settembre potrebbe essere il mese adatto per la sua organizzazione. Non mancherà anche la seconda edizione del concorso enogastronomico “Cichettando” che grande successo ha riscosso l’anno scorso.