- Gli studenti del Cestari – Righi saranno ciceroni alle giornate del Fai
- Ospedale di Chioggia, allestita una mostra dedicata agli atleti con disabilità
- Alberto Capo cerca personale, serve un aiuto cameriere/a di sala
- Costa veneta: Novità, un portale per chi cerca lavoro stagionale
- “L’Amore: quello che ti cambia la vita”. Venerdì a Chioggia una conferenza con ingresso libero
- Telechiara a Chioggia per la registrazione del rosario a Sant’Andrea
- Buon compleanno a nonna Argentina! Festeggia 103 anni con la visita del sindaco Armelao
- Forte San Felice, le visite guidate ritornano dal 13 maggio
- Incidente, donna in bicicletta finisce all’ospedale. Moretto di Gebis: “Mancano le ciclabili sicure”
- Gallery: a Chioggia la nuova Ottica Express!
Chioggia, sequestrati 2 quintali di Orate prive di etichettatura

Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della motovedetta di Chioggia, nell’ambito dei controlli finalizzati alla repressione delle violazioni in materia di trasporto e commercio dei prodotti ittici, hanno sequestrato 2 quintali di orate.
I controlli, sin dall’alba, si sono concentrati presso il Mercato Ittico di Chioggia. In uno dei tanti box, i militari hanno notato movimenti particolari, che potevano far presumere l’intenzione di nascondere, tra prodotti tracciati, anche prodotto ittico “in nero”.
Infatti, l’ispezione, alla presenza del legale rappresentante del box, ha permesso di rinvenire, all’interno della cella frigo, 36 cassette di polistirolo, contenenti pesci della specie “Orate”, per un peso complessivo di circa 2 quintali, prive di etichette atte a stabilirne la rintracciabilità di filiera. Pertanto l’uomo è stato dichiarato in contravvenzione per la violazione del Reg. CE 178/2002, punita con la sanzione pecuniaria amministrativa pari ad euro 1.500 ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. nr.190/2007.
Il prodotto ittico in questione, per un valore commerciale stimato in €2.500, è stato sottoposto a sequestro amministrativo ed affidato in custodia amministrativa all’interessato per farlo smaltire secondo la normativa, quale rifiuto alimentare.