- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
- Murazzi: emanata l’ordinanza per il ripristino dell’area manomessa durante i lavori per la posa di un cavo elettrico
Chioggia, sequestrati 2 quintali di Orate prive di etichettatura

Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della motovedetta di Chioggia, nell’ambito dei controlli finalizzati alla repressione delle violazioni in materia di trasporto e commercio dei prodotti ittici, hanno sequestrato 2 quintali di orate.
I controlli, sin dall’alba, si sono concentrati presso il Mercato Ittico di Chioggia. In uno dei tanti box, i militari hanno notato movimenti particolari, che potevano far presumere l’intenzione di nascondere, tra prodotti tracciati, anche prodotto ittico “in nero”.
Infatti, l’ispezione, alla presenza del legale rappresentante del box, ha permesso di rinvenire, all’interno della cella frigo, 36 cassette di polistirolo, contenenti pesci della specie “Orate”, per un peso complessivo di circa 2 quintali, prive di etichette atte a stabilirne la rintracciabilità di filiera. Pertanto l’uomo è stato dichiarato in contravvenzione per la violazione del Reg. CE 178/2002, punita con la sanzione pecuniaria amministrativa pari ad euro 1.500 ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. nr.190/2007.
Il prodotto ittico in questione, per un valore commerciale stimato in €2.500, è stato sottoposto a sequestro amministrativo ed affidato in custodia amministrativa all’interessato per farlo smaltire secondo la normativa, quale rifiuto alimentare.