- Ferrovie Chioggia, ancora disservizi: una studentessa perde la scuola. Montanariello (PD): “Gestione vergognosa”.
- Gli studenti del Cestari – Righi apprendisti ciceroni per il Fai, un successo le visite a San Domenico
- Professione infermiere con il Corso di laurea a Mestre: lunedì l’Open day per gli studenti delle superiori
- Gli studenti del classico incantano con la tragedia di Ecuba: ieri come oggi la guerra miete vittime innocenti
- A Chioggia la presentazione del libro “Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer”
- Raccolta fondi per i murales nelle scuole, obiettivo vicino: mancano solo 650 euro!
- Crisi idrica, ecco i consigli antispreco di Veritas!
- ADHD e distrurbi del comportamento, serata piena di emozioni in Auditorium
- Gli studenti del Cestari – Righi saranno ciceroni alle giornate del Fai
- Ospedale di Chioggia, allestita una mostra dedicata agli atleti con disabilità
Chioggia piange nonno Fiorello, aveva 108 anni

Chioggia piange un grande imprenditore ma anche un uomo che per la sua straordinaria longevità era diventato il nonno della città, Fiorello Boscolo Moretto aveva 108 anni.
Ex bersagliere, nel suo libro dei ricordi ci sono tantissime storie lontane: la seconda guerra mondiale, nel 1942 ha combattuto in Egitto ed è stato fatto prigioniero e portato in Inghilterra. Al ritorno in Italia il lavoro sui campi e poi l’attività turistica con la nascita del camping Miramare.
Era il 1972 quando Fiorello Boscolo Moretto con la moglie Rita Tiozzo decisero di lasciare gli orti di Sottomarina per lanciarsi in una nuova avventura imprenditoriale nel settore turistico ricettivo. Nasce così il camping Miramare che proprio nell’estate 2022 ha celebrato con una grande festa i suoi 50 anni di storia.
A fare gli onori di casa c’era proprio Fiorello, insieme ai figli Silvano e Gianni con le nuove generazioni.
Sulla pagina Facebook del Camping Miramare, insieme al video che ricorda il suo centesimo compleanno, un messaggio che è come una carezza per le persone che lo hanno amato: “Oggi il nostro caro Fiorello affronterà un altro lungo viaggio.
Il cambiamento non l’ha mai spaventato e guardandoci, in questo momento, ci direbbe sorridendo: “Forza ragazzi, alta sempre!”