- Gli studenti del Cestari – Righi saranno ciceroni alle giornate del Fai
- Ospedale di Chioggia, allestita una mostra dedicata agli atleti con disabilità
- Alberto Capo cerca personale, serve un aiuto cameriere/a di sala
- Costa veneta: Novità, un portale per chi cerca lavoro stagionale
- “L’Amore: quello che ti cambia la vita”. Venerdì a Chioggia una conferenza con ingresso libero
- Telechiara a Chioggia per la registrazione del rosario a Sant’Andrea
- Buon compleanno a nonna Argentina! Festeggia 103 anni con la visita del sindaco Armelao
- Forte San Felice, le visite guidate ritornano dal 13 maggio
- Incidente, donna in bicicletta finisce all’ospedale. Moretto di Gebis: “Mancano le ciclabili sicure”
- Gallery: a Chioggia la nuova Ottica Express!
Chioggia, la nuova sede dei vigili del fuoco sarà vicino l’ospedale

Firma storica oggi per la realizzazione del nuovo distaccamento dei Vigili del Fuoco a Chioggia. Il Comune infatti ha ratificato il passaggio all’Agenzia del Demanio dell’area che ospiterà il nuovo distaccamento dei VVFF.
“Siamo finalmente arrivati ad un momento fondamentale nell’iter della realizzazione della nuova sede della caserma dei Vigili del Fuoco – ha detto Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia. Il documento sancisce la cessione dell’area all’Agenzia del Demanio che a sua volta la destinerà al Ministero dell’Interno sotto cui ricade la competenza del Corpo”.
Presenti stamattina alla firma, oltre al Sindaco di Chioggia Mauro Armelao, anche l’Ing. Stefano Penzo, Dirigente Settore Lavori Pubblici Comune di Chioggia, Arch. Mauro Luongo, Comandante provinciale Venezia – Vigili del Fuoco, Ing. Franco Mantovan, Vice Comandante provinciale Venezia – Vigili del Fuoco, dott. Massimo Gambardella, Direttore Regionale dell’Agenzia del Demanio, Avv. Marco Benedetti, Responsabile Servizi Territoriali VE 1 Venezia, Agenzia del Demanio.
L’area interessata dall’intervento è quella accanto all’ospedale, denominata La Barca per via della sua forma che ricorda dall’alto un’imbarcazione, posta sul lato ovest. Si tratta di oltre 600 metri quadrati di edificio e circa 4.000 metri quadrati di verde.
Attualmente una parte dell’area totale è occupata da una scuola dell’infanzia, mentre l’altro stabile che sorge sul lato ovest, composto da piano terra e primo piano, è inutilizzato. Sarà questo l’edificio che ospiterà il distaccamento. E’ dotato anche di un ampio spazio esterno destinato ad ospitare i mezzi di soccorso. Inoltre la posizione è strategica, data la vicinanza con l’ospedale, comoda all’arrivo di eliambulanze, alla viabilità stradale e acquea
La cessione al Demanio ha una durata di 99 anni. Sull’area il Ministero, dopo la progettazione definitiva ed esecutiva e il successivo appalto degli interventi di ristrutturazione necessari per l’adeguamento del bene alle proprie esigenze istituzionali, investirà oltre 3 milioni di euro. I tempi stimati per la realizzazione sono 2/3 anni.
“Ringrazio il Sindaco – ha detto Marco Veronese, consigliere comunale delegato al progetto del nuovo distaccamento – che considero un collega e che mi ha dato la possibilità di occuparmi di questo progetto oggi arrivato ad una svolta importante. Perché, come dice sempre lui, la sicurezza non ha colore”.