- Ferrovie Chioggia, ancora disservizi: una studentessa perde la scuola. Montanariello (PD): “Gestione vergognosa”.
- Gli studenti del Cestari – Righi apprendisti ciceroni per il Fai, un successo le visite a San Domenico
- Professione infermiere con il Corso di laurea a Mestre: lunedì l’Open day per gli studenti delle superiori
- Gli studenti del classico incantano con la tragedia di Ecuba: ieri come oggi la guerra miete vittime innocenti
- A Chioggia la presentazione del libro “Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer”
- Raccolta fondi per i murales nelle scuole, obiettivo vicino: mancano solo 650 euro!
- Crisi idrica, ecco i consigli antispreco di Veritas!
- ADHD e distrurbi del comportamento, serata piena di emozioni in Auditorium
- Gli studenti del Cestari – Righi saranno ciceroni alle giornate del Fai
- Ospedale di Chioggia, allestita una mostra dedicata agli atleti con disabilità
144 atleti a Chioggia per la qualificazione al campionato italiano 2023 di tiro con l’arco di campagna

Prima competizione ufficiale nel 2023 per gli Arcieri del Mare, che domenica 19 febbraio -a partire dalle ore 9- organizzano nello scenario del Bosco Nordio a Sant’Anna di Chioggia la prima prova del Campionato Interregionale Nord Italia di tiro con l’arco di campagna.
La gara, che si svolgerà sotto l’egida della Federazione Italiana Disciplina Armi Sportive da Caccia, è valida come qualificazione al Campionato Italiano individuale 2023, riconosciuto dal CONI e classificata di preminente interesse nazionale.
È prevista la partecipazione di ben 144 atleti che si sfideranno utilizzando frecce in legno, alluminio o carbonio, e bersagli costituiti da perfette riproduzioni faunistiche.
L’associazione sportiva dilettantistica di Chioggia inaugura così l’anno agonistico nel più grande polmone verde del territorio comunale, dove gestisce da qualche anno anche il proprio campo di allenamento.
Assieme agli atleti impegnati nella gara di tipo “caccia e tiro”, ad animare la suggestiva cornice naturalistica sarà anche un folto numero di accompagnatori, che di anno in anno aumentano nel numero, secondo lo spirito festaiolo agitato dagli Arcieri del Mare a fianco del torneo vero e proprio: al termine di quest’ultimo, infatti, gli arcieri abbandonano gli attrezzi per impugnare gli strumenti della cucina e offrire al pubblico ristori di tradizione, divenuti anch’essi orgoglio e vanto per l’accoglienza turistica.
Chi volesse avvicinarsi al tiro con l’arco, anche solo per una prova, può contattare l’associazione Arcieri del Mare via web al sito arcieridelmare.it o raggiungendo la Compagnia stessa, il sabato pomeriggio e la domenica mattina, nel campo scuola con sede in via Pegorina a Sant’Anna di Chioggia, di fronte al campo di calcio.